Caricamento...

Affordable housing #5: da Vienna a Milano

Dal 10.09.2019 al 26.09.2019

Un ciclo di incontri sull’innovazione nei progetti di edilizia sociale a Vienna. Prossimo appuntamento il 26 settembre presso il Politecnico di Milano con Peter Zoderer e Michael Obrist dello studio feld72. Dalle 18.30 alle 20.30

Da aprile a dicembre 2019 Ordine e Fondazione insieme a Massimo Bricocoli, Stefano GuidariniSilja Tillner (Docenti DASTU Polimi) e Marco Peverini (Dottorando DASTU-CCL), promuovono un ciclo incontri sull’innovazione nei progetti di edilizia sociale a Vienna

Il prossimo incontro del ciclo, intitolato "From Vienna to Milano and back", si terrà giovedì 26 settembre, dalle 18.30 presso l'Aula IIIB del Politecnico di milano, e prevede la partecipazione di Peter Zoderer e Michael Obrist dello studio austriaco feld72.

Durante la serata gli architetti austriaci insieme a Fabio Lepratto e Giulia Setti (DAStU, Polimi) presenteranno progetti abitativi di recente realizzazione a Vienna e discuteranno sul modo in cui vengono coniugate affordability e qualità architettonica, mettendo in evidenza temi e questioni progettuali, dimensioni di innovazione e criticità.
Oggetto di dibattito saranno non solo gli aspetti progettuali ma anche le politiche, gli strumenti di regolazione e le fonti di finanziamento che posso essere messe in campo nella promozione di case affordable.

La partecipazione dà diritto a 2 cfp per gli architetti.

ISCRIZIONI QUI

Profilo dei lecturer
Peter Zoderer è nato a Bolzano nel 1973. Ha studiato alla Technische Universität Wien, a Vienna, laureandosi nel 2000. Nel 2002 fonda lo studio feld72. Dal 2003 è docente alla TUW, nel dipartimento di Wohnbau (architettura residenziale) e Progettazione, dove tiene un laboratorio di progettazione.
Michael Obrist è nato a Bolzano nel 1972. Ha studiato alla Technische Universität Wien, a Vienna, e alla Scuola di Architettura di Portsmouth. Nel 2002 fonda lo studio feld72. Dal 2018 é professore ordinario e direttore del dipartimento di Wohnbau e Progettazione, nella facoltà di architettura della TU Wien.

Profilo dello studio

feld72 è il loro studio, fondato nel 2002, il cui lavoro si impernia all’interfaccia tra architettura, urbanistica e arte. I suoi lavori sono caratterizzati da un’attenzione alla responsabilità sociale, all’innovazione e alla sostenibilità. Il potenziale dei luoghi e degli ambienti (sociali) sono elementi fondamentali per i progetti di feld72. Lo studio, che si definisce anche “collettivo”, è impegnato anche nell’affrontare le questioni di uso e percezione dello spazio pubblico. Tra i premi più recenti: Medaglia d´Oro all’Architettura Italiana 2018, l’Austrian State Award for Architecture nel 2018, il South Tyrol Architecture Award nel 2019, l’AIT-Award 2018 e altri.
http://www.feld72.at

Il tema del ciclo: affordability e qualità architettonica
Le dinamiche in atto nelle grandi città in Europa e nel mondo pongono una serie di sfide e istanze: popolazione in rapida crescita, scarsità di suolo disponibile, elevati costi di costruzione, valori immobiliari insostenibili nei centri urbani più dinamici e attrattivi.
L’aumento del costo della casa rende sempre più difficile l’accesso a un alloggio dignitoso per le categorie più deboli, spesso costrette a scegliere tra una spesa per l’abitazione molto alta o un gravoso pendolarismo.
Il ciclo di lectures punta a sollevare l’attenzione sulla necessità di far fronte a questi problemi aumentando l’offerta di alloggi che siano affordable, economicamente accessibili, ma anche di elevata qualità architettonica e urbanistica.
A Vienna, storico laboratorio di sperimentazioni e successi nel campo, l’offerta di alloggi a costi sostenibili è parte di una politica attenta all’innovazione architettonica e tecnologica, alla localizzazione e alle connessioni con il contesto urbano.

Il ciclo "Affordable housing: da Vienna a Milano" è realizzato con il supporto di: Forum Austriaco di Cultura MilanoConfcooperative Habitat LombardiaDASTU-Politecnico di MilanoFondazione Housing Sociale.

Potrebbe interessarti

06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Scopri di più
29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Scopri di più
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più