Caricamento...

L'Ordine internazionale

Dal 01.08.2019 al 01.09.2019

Report, bandi, corsi. L'Ordine e la Fondazione hanno costruito una serie di relazioni per supportare gli architetti rispetto al tema dell'internazionalizzazione della professione. Approfondisci qui il tema

L'Ordine e la Fondazione degli Architetti di Milano hanno come obiettivi l'inclusione, la formazione, la valorizzazione e il supporto agli iscritti anche rispetto ai temi e alle opportunità offerte in contesti internazionali.
In particolare è stata costruita una rete di relazioni internazionali per offrire agli architetti milanesi occasioni di conoscenza e scambio professionale, al fine di creare una community di professionisti operanti o interessati all’estero. Di seguito una serie di informazioni, bandi e documenti formativi:

Agenda Urbana e internazionalizzazione della professione

Il 14 giugno 2016 si è tenuto l'incontro tra ministri dei Paesi membri dell’Unione Europea responsabili per l’Agenda urbana a Bucharest. A termine dell'incontro è stata diffusa la dichiarazione "Towards a common framework for urban development in the European Union” sull’attuazione delle linee guide strategiche, ed è stato prodotto inoltre il report denominato “The Future of Cities” che mostra le principali future sfide in termini di mobilità, salute urbana, cambiamento climatico, resilienza, nuove tecnologie a cui le città europee devono far fronte. 

Trasmettiamo inoltre il report informativo inerente l’International Conference “Architecture across boundaries 2019. How can we bring architecture practice and education together in a global sense?” che si è tenuta dal 19 al 21 giugno a Suzhou, in Cina, presso il Department of Architecture della XJTLU, con il patrocinio del Royal Institute of British Architects, in cui il CNAPPC è stato invitato a partecipare sul tema "internazionalizzazione della formazione e della professione architetto e i nuovi possibili business models". Qui le informazioni principali.
 

Bando per la Biennale di Architettura

L’Unione Bielorussa degli Architetti organizza, dal 10 al 12 ottobre 2019 a Minsk, il VIII Minsk International Biennale of Young Architects Leonardo 2019, nell’ambito del Festival autunnale dell’Architettura, aperto ai giovani architetti under 40.
Maggiori informazioni e iscrizioni al bando qui.
 

Materiale formativo in merito ai finanziamenti europei per la cultura e la progettazione territoriale

La Fondazione in collaborazione con l’Ordine con gli Architetti di Milano, con il patrocinio di Consulta Regionale Lombarda ha organizzato, il 31 maggio 2019, l’evento formativo “Finanziamenti europei per la cultura e la progettazione territoriale” con lo scopo di presentare le principali opportunità offerte dai finanziamenti europei sulle più significative linee e bandi dedicati alla cultura e alla cooperazione territoriale.
Durante l'incontro sono stati ospitati interventi di esperti del settore e di professionisti che hanno fatto esperienza diretta di progettazione e gestione di fondi europei.
Il materiale informativo del corso è scaricabile qui.

 

Potrebbe interessarti

25.07.2025 Ordine

URBANISTICA A MILANO, LETTERA ALLE ISCRITTE E AGLI ISCRITTI

Comunicazione dell’Ordine rispetto agli sviluppi delle inchieste condotte dalla Procura di Milano.

Scopri di più
23.07.2025 Ordine

A settembre, elezioni del Consiglio dell'Ordine 2025-2029

Appuntamento a settembre con le elezioni del Consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, 2025-2029.

Scopri di più
21.07.2025 Eventi culturali

Sempre Moderno: il racconto del progetto

Nel 2024, con il programma culturale "Sempre Moderno", la Fondazione Ordine Architetti Milano si è interrogata sul delicato tema del rinnovamento delle architetture del Moderno, uno dei valori culturali e paesaggistici della città di Milano e del suo territorio metropolitano. Una sintesi del progetto scaricabile gratuitamente ripercorre i principali temi emersi, con un ricco apparato visivo e testuale.

Scopri di più