Caricamento...

Regole e progetto. Innovazioni, tendenze e criticità normative per gli interventi edilizi

Dal 01.07.2019 al 19.07.2019

Il 18 luglio si svolgerà il 3° incontro dedicato al tema del DPR 380/2001 e alle regole edilizie per gli spazi aperti - 4 cfp - aperto in webinar a tutti i liberi professionisti

Il 31 maggio 2019 è stata avviata la sesta edizione della proposta formativa coordinata dal Comune di Milano, dall’Ordine degli Architetti PPC e dall’Ordine degli Ingegneri di Milano: un progetto innovativo, nel panorama italiano, che nasce per dare risposta formativa ai dipendenti pubblici valorizzando le risorse umane della pubblica amministrazione ma aperta anche ai liberi professionisti, concorrendo dunque a ricostruire un rapporto di collaborazione tra colleghi dentro e fuori l’amministrazione.

Sono previsti 6 incontri: 3 nella prima parte dell’anno da maggio a luglio e 3 da settembre a novembre.

La presenza fisica in sala viene confermata, per questioni logistiche, per i soli dipendenti pubblici iscritti mentre i liberi professionisti potranno seguire gli eventi su webinar sincrono in diretta.

Nel 2019 è confermata l’innovazione della condivisione dell’offerta formativa con un primo gruppo di Comuni della città metropolitana (Sesto San Giovanni, Bollate, Baranzate, Corsico, Cinisello Balsamo, Novate).

Inoltre, si sperimenteranno forme di collaborazione con Città Metropolitana, estendendo ad altri Comuni l’offerta formativa con l’ipotesi di collegare in webinar eventuali sedi da aggiungere alla sede principale di svolgimento dell’evento (Assimpredil-Ance).

Progetto a cura di:
ing. Massimiliano Papetti, arch. Paolo Simonetti, archh. Filomena Pomilio/Vito Redaelli e ing. Bruno Finzi

TERZO INCONTRO a cura di: Comune di Milano

Seminario 3: Regole e progetto. Innovazioni, tendenze e criticità normative per gli interventi edilizi

Coordinatore scientifico: arch. Giovanni Oggioni, Direttore Sportello Unico Edilizia, Comune di Milano

Data: 18 Luglio 2019, dalle ore 09.00 alle ore 13.00

Obiettivi

L'incontro in oggetto ha l’intento di riflettere sulle norme fondamentali del progetto; nello specifico verranno approfonditi due argomenti quali il DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 6 giugno 2001, n. 380 e i relativi aggiornamenti e il nuovo regolamento edilizio. Lo scopo è quello di sensibilizzare gli architetti - dipendenti e liberi professionisti - sui temi mediante momenti di confronto per offrire figure professionali sempre più evolute e qualificate.

Programma

Ore 09.00 saluti istituzionali

Prima Parte: DPR 380/2001 e aggiornamenti. Nuove norme e parametri per gli interventi 
(DPR 380/2001) Testo Unico in materia edilizia vigente aggiornato 2019

09.00-09.15 - Arch. Giovanni Oggioni, Direttore Sportello Unico Edilizia, Comune di Milano - Introduzione

09.15-09.45 - Arch. Diego Zoppi, Consiglio Nazionale Architetti PPC - Revisione del DPR 380 e proposta di legge nazionale sulla rigenerazione urbana: a che punto siamo

09.45-10.30 - Avv. Alessandra Bazzani, Avvocato Amministrativista, Membro dell’Osservatorio edilizio del Comune di Milano - Temi irrisolti della normativa vigente in una prospettiva di revisione

10.30-10.45 - Pausa caffè

Seconda Parte: Regole edilizie per gli spazi aperti

10.45-11.00 - Fondazione Bloomberg - Greening Milano: casi studio in una prospettiva internazionale

11.00-11.45 - Arch. Sara Luigia Buschini, Comune di Milano,  Arch. Ivana Breganze, Comune di Milano - Il Nuovo Regolamento Edilizio di Milano: “opportunità” verdi negli spazi pubblici e privati

11.45- 12.30 - Ing. Anna Paola De Lotto, Comune di Milano 
Infrastrutture verdi e Blu: Nuove norme nel PGT di Milano

Conclusione e domande

 

Costo: 10,00 € per diritti di segreteria.

Crediti formativi: 4 cfp gli architetti

Modalità di partecipazione: webinar
Verifica i requisiti di sistema webinar qui.

Per poter acquistare il corso è necessario:
- per gli Iscritti all'Ordine di Milano accedere alla propria area riservata, inserire matricola e password e seguire le istruzioni che trovate a questo link;
- per gli Iscritti ad altri Ordini accedere direttamente dalla piattaforma iM@teria secondo eventuali istruzioni fornite dal proprio Ordine di appartenenza.

Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Scopri di più
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più