Caricamento...

Rigenerare con risorse pubbliche e private

Dal 04.06.2019 al 21.06.2019

Il 21 giugno 2019 si terrà il 5° e ultimo incontro del ciclo di appuntamenti sui temi della Rigenerazione della grande Milano organizzati da Ordine e Fondazione in collaborazione con Città Metropolitana e Assolombarda. 4 cfp

Il 21 giugno 2019 si conclude il ciclo di cinque appuntamenti dedicati ai temi della rigenerazione della grande Milano organizzati dall'Ordine degli Architetti di Milano in collaborazione con Città Metropolitana e Assolombarda.
Incontri, dibattiti, approfondimenti e workshop con esperti per architetti, enti, associazioni, imprese e cittadini. Rigenerare la grande Milano è una proposta di alto valore formativo professionale, un’occasione di dialogo culturale e un’opportunità di scambio tra enti e attori del territorio Milanese. Spazi, servizi, paesaggio, luoghi dell’abitare e del lavoro, patrimonio edilizio, risorse pubbliche e private sono i temi principali affrontati da novembre 2018 a giugno 2019 attraverso workshop e presentazioni di casi studio milanesi e non solo.

I destinatari degli incontri sono gli iscritti all’Ordine, il personale tecnico dei 134 comuni della Città Metropolitana, imprese, cittadini, enti e associazioni impegnati in progetti di rigenerazione e riqualificazione del territorio metropolitano di Milano.

Il quinto incontro, dal titolo "Rigenerare con risorse pubbliche e private", si terrà il 21 giugno 2019 dalle 09.00 alle 13.00 e avrà come coordinatore scientifico l'arch. Isabella Susi Botto.

Obiettivi dell'incontro:

Il ciclo di incontri “Rigenerare la grande Milano”, teso a  promuovere conoscenza su strumenti, competenze e risorse disponibili per affrontare le sfide progettuali della rigenerazione urbana e territoriale, si conclude con un approfondimento sugli aspetti economico finanziari. Sarà delineato l’orizzonte del SRI (Sustainable and Responsible Investment), per mettere in luce le opportunità che la finanza sostenibile offre all’investimento in infrastrutture fisiche e sociali e alla riqualificazione dei patrimoni immobiliari degli enti locali.

Partendo dall’assunto che, attraverso soluzioni innovative, il capitale degli investitori può essere indirizzato verso un impatto ambientale e sociale, con rendimenti spesso in linea con quelli del mercato, le strategie di impact investing coprono una vasta gamma di temi sociali e ambientali e, diversamente dalla filantropia, oltre a contribuire allo sviluppo di economie locali, garantiscono utili ai soggetti della finanza.

Saranno affrontare alcune questioni rilevanti quali il senso della finanza di impatto in una rinnovata relazione pubblico-privato, la necessità di ibridazione di forme diverse di finanziamento delle politiche urbane, attraverso integrazione di sovvenzioni, prestiti, investimenti sostenibili. Si rifletterà sul ruolo delle istituzioni pubbliche e la dimensione ottimale di governance nell’attivare strumenti e pratiche in tale direzione, con particolare riferimento alla dimensione metropolitana.

PROGRAMMA

 

Crediti formativi
4 cfp agli architetti

Modalità di fruizione
Aula, via Solferino 17/19 Milano
Webinar, on line in diretta.

Costo:
10,00 euro per diritti di segreteria, iscrizioni sulla piattaforma im@teria.
 

Per poter acquistare il corso è necessario:

- per gli Iscritti all'Ordine di Milano accedere alla propria area riservata, inserire matricola e password e seguire le istruzioni che trovate a questo link
- per gli Iscritti ad altri Ordini accedere direttamente dalla piattaforma iM@teria secondo eventuali istruzioni fornite dal proprio Ordine di appartenenza

Potrebbe interessarti

25.07.2025 Ordine

URBANISTICA A MILANO, LETTERA ALLE ISCRITTE E AGLI ISCRITTI

Comunicazione dell’Ordine rispetto agli sviluppi delle inchieste condotte dalla Procura di Milano.

Scopri di più
23.07.2025 Ordine

A settembre, elezioni del Consiglio dell'Ordine 2025-2029

Appuntamento a settembre con le elezioni del Consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, 2025-2029.

Scopri di più
21.07.2025 Eventi culturali

Sempre Moderno: il racconto del progetto

Nel 2024, con il programma culturale "Sempre Moderno", la Fondazione Ordine Architetti Milano si è interrogata sul delicato tema del rinnovamento delle architetture del Moderno, uno dei valori culturali e paesaggistici della città di Milano e del suo territorio metropolitano. Una sintesi del progetto scaricabile gratuitamente ripercorre i principali temi emersi, con un ricco apparato visivo e testuale.

Scopri di più