Caricamento...

Formazione intensiva 2019

Dal 20.05.2019 al 15.06.2019

Il 14 e 15 giugno Ordine e Fondazione ripropongono la due-giorni intensiva di aggiornamento professionale. 29 eventi accreditati tra corsi, workshop, serate, incontri, itinerari e proiezioni cinematografiche

Non sei al passo con l'obbligo di aggiornamento professionale e vedi avvicinarsi la fine del triennio formativo?
Dopo l'ottimo riscontro della prima edizione di novembre 2018, Ordine e Fondazione ripropongono a giugno la due-giorni intensiva di aggiornamento professionale in vista della conclusione del triennio formativo, prevista per il 31 dicembre 2019.
Venerdì 14 e sabato 15 giugno 2019 via Solferino 17 apre le porte agli architetti iscritti agli Ordini di tutta Italia per ospitare numerosi eventi accreditati tra corsi, workshop, serate di architettura, incontri, itinerari e proiezioni cinematografiche. Un’opportunità unica per rispettare gli obblighi formativi in una cornice dinamica in cui colleghi e docenti trovano occasioni di scambio e networking.

Sulla base delle osservazioni degli iscritti raccolte durante l’anno l’offerta proposta è variegata e spazia tra discipline di carattere deontologico e proiezioni, corsi e incontri culturali da seguire sia in aula che in modalità webinar, comodamente da casa o dall’ufficio.
Concentrati in sole 48 ore, un totale di 29 incontri accreditati componibili, accedendo all’area riservata del nostro sito, in un programma personalizzato sulla base dei propri interessi e delle proprie esigenze: discipline ordinistiche per ottemperare al conseguimento obbligatorio dei crediti deontologici; corsi di fotografia, disegno, stampa 3D, management; presentazioni di novità editoriali e riviste di architettura; proiezioni di film e cortometraggi commentati; itinerari alla scoperta della Milano di ieri e oggi; occasioni per mettersi alla prova con le soft skills; serate di architettura a tema costruzioni in terra cruda, progettazione inclusiva, benessere indoor, climatologia e tanto altro.


Elenco dei corsi (scarica il programma dettagliato)

VENERDÌ 14 GIUGNO

  • Management dei piccoli studi
  • Videoritratto di Francesco Trabucco   
  • Paolo Zermani, presentazione del volume: Architettura, la luce del sacro e lecture dell’architetto
  • Palladio. Proiezioni video a cura di Magnitudo Film
  • Design for all
  • Uno sguardo su Inarcassa
  • Costruzioni in terra Cruda
  • Frammenti di Milano. Proiezione video a cura di MemoMi
  • Climatologia e meteorologia a supporto della progettazione
  • L’urbanistica tra ieri e oggi: presentazione dei volumi Milano 1946 alle origini della ricostruzione e Le mutazioni dell'urbanistica
  • Sopravvivere al conflitto
  • Benessere Indoor - Introduzione al confort e alla salubrità
  • Gli architetti si raccontano: Opere e progetti di Lopes – Brenna
  • Il contratto professionale per un committente privato
  • Rendering e visualizzazione dell'architettura, motori a confronto
  • Tetti e facciate verdi a Milano: visita guidata

SABATO 15 GIUGNO

  • Discipline ordinistiche: Architettura, etica e deontologia
  • L'acqua del benessere - Presentazione rivista Archi n.3
  • Concorrimi: cos'è e come partecipare
  • Fotografia dell’architettura
  • Impermeabilizzazione
  • Gestire il cambiamento
  • Prototipazione rapida e stampa 3d, soluzioni per l'architettura e il design
  • Workshop: Disegno a mano libera
  • Itinerario: Le nuove istituzioni culturali
  • Itinerario: Nuovi spazi del lavoro

Contatti

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano
Ufficio Formazione - formazione@ordinearchitetti.mi.it
 

Form Prova

Caricamento...

Potrebbe interessarti

25.07.2025 Ordine

URBANISTICA A MILANO, LETTERA ALLE ISCRITTE E AGLI ISCRITTI

Comunicazione dell’Ordine rispetto agli sviluppi delle inchieste condotte dalla Procura di Milano.

Scopri di più
23.07.2025 Ordine

A settembre, elezioni del Consiglio dell'Ordine 2025-2029

Appuntamento a settembre con le elezioni del Consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, 2025-2029.

Scopri di più
21.07.2025 Eventi culturali

Sempre Moderno: il racconto del progetto

Nel 2024, con il programma culturale "Sempre Moderno", la Fondazione Ordine Architetti Milano si è interrogata sul delicato tema del rinnovamento delle architetture del Moderno, uno dei valori culturali e paesaggistici della città di Milano e del suo territorio metropolitano. Una sintesi del progetto scaricabile gratuitamente ripercorre i principali temi emersi, con un ricco apparato visivo e testuale.

Scopri di più