Caricamento...

Programma di aggiornamento professionale dei tecnici dipendenti del Comune di Milano

Dal 16.05.2019 al 30.05.2019

Al via la sesta edizione della proposta formativa coordinata tra Comune e Ordini degli Architetti e degli Ingegneri di Milano volta a valorizzare le risorse umane della pubblica amministrazione, ma aperta in webinar a tutti i liberi professionisti

Al via anche quest’anno la proposta formativa coordinata dal Comune di Milano, dall’Ordine degli Architetti PPC e dall’Ordine degli Ingegneri di Milano: un progetto innovativo, nel panorama italiano, che nasce per dare risposta formativa ai dipendenti pubblici valorizzando le risorse umane della pubblica amministrazione ma aperta anche ai liberi professionisti, concorrendo dunque a ricostruire un rapporto di collaborazione tra colleghi dentro e fuori l’amministrazione.

Sono previsti 6 incontri: 3 nella prima parte dell’anno da maggio a luglio e 3 da settembre a novembre.

La presenza fisica in sala viene confermata, per questioni logistiche, per i soli dipendenti pubblici iscritti mentre i liberi professionisti potranno seguire gli eventi su webinar sincrono in diretta.

Nel 2019 è confermata l’innovazione della condivisione dell’offerta formativa con un primo gruppo di Comuni della città metropolitana (Sesto San Giovanni, Bollate, Baranzate, Corsico, Cinisello Balsamo, Novate).

Inoltre, si sperimenteranno forme di collaborazione con Città Metropolitana, estendendo ad altri Comuni l’offerta formativa con l’ipotesi di collegare in webinar eventuali sedi da aggiungere alla sede principale di svolgimento dell’evento (Assimpredil-Ance).

Progetto a cura di:
ing. Massimiliano Papetti, arch. Paolo Simonetti, archh. Filomena Pomilio/Vito Redaelli e ing. Bruno Finzi

PRIMO INCONTRO a cura di: Ordine Architetti Milano e Comune di Milano

Seminario 1: Tutelare la qualità del progetto dell’opera pubblica
Tra buone pratiche, regressioni e neo-centralismi

Data: 31 Maggio 2019, dalle ore 09.00 alle ore 13.00

Coordinatori scientifici: arch. Vito Redaelli e arch. Stefano Rigoni (OAM)

Obiettivi

Il seminario intende fare il punto su alcune tendenze, apparentemente contraddittorie, che stanno coinvolgendo l’universo delle opere pubbliche e il ruolo dei professionisti, liberi e dipendenti.  Da un lato esperimenti innovativi quali la Piattaforma ONSAI per il monitoraggio delle gare, dall’altro tendenze neo-centralistiche contraddittorie quali la Centrale Unica di Progettazione, l’elenco ANAC per la selezione dei commissari di gare e concorsi o visioni addirittura regressive quali l’abbandono del decreto parametri come base di gara per le parcelle professionali nei lavori pubblici.  Nonostante il quadro poco chiaro tratteggiato, il progetto di qualità deve essere il comune denominatore e l’interesse condiviso dal mondo professionale e dalle amministrazioni pubbliche: anche ridefinire le caratteristiche e i requisiti richiesti nei concorsi di assunzione ai futuri dispendenti pubblici per mettere al centro la qualità delle opere pubbliche, significherà ottenere un sostanziale innalzamento qualitativo delle professionalità che andranno a fare parte della pubblica amministrazione.

 

Programma

Moderatore: arch. Vito  Redaelli (OAM)

ore 09.00
Saluti Istituzionali (Assimpredil Ance, Ordini degli Architetti/Comune di Milano/Ordine degli Ingegneri)

ore 09.10-9.40
Introduzione: Riflessioni sulle tendenza in atto -  Rel: prof. avv. Pierluigi Mantini

ore 09.40-10.10
ONSAI, buona pratica in una prospettiva di Città Metropolitana - Rel: arch. Stefano Rigoni (OAM)

ore 10.10-10.40
Il ruolo delle PA nei processi di revisione della normativa edilizia e urbanistica: Tutela della qualità del progetto? - Rel: arch. Maurizio Cabras (ANCI Lombardia)

ore 10.40-10.50
Proiezione video: “L’ARCHITETTURA RINNOVA LA CITTÀ NEL TEMPO”- Il concorso di Palazzo dei Diamanti: un’occasione perduta?

ore 10.50 Pausa 

ore 11.00-11.30
Concorsi di progettazione e direttiva ANAC su art.78 del Codice - Rel: arch. Alessandro Cimenti (Fondazione Torino)

ore 11.30-12.00
Equo compenso e superamento del decreto parametri parcelle professionali: quali prospettive? Rel: arch. Carlo Lanza (OAM)

ore 12.00-12.30
Concorsi pubblici per la selezione dei dipendenti: quali professionisti a garantire la qualità del progetto pubblico?  Rel: avv. Valerio Iossa, Direttore Risorse Umane, Comune di Milano

ore 12.30
Conclusione e domande

 

Costo: 10,00 € per diritti di segreteria.

Crediti formativi: 4 cfp deontologici per gli architetti

Modalità di partecipazione: webinar
Verifica i requisiti di sistema webinar qui.

Per poter acquistare il corso è necessario:
- per gli Iscritti all'Ordine di Milano accedere alla propria area riservata, inserire matricola e password e seguire le istruzioni che trovate a questo link;
- per gli Iscritti ad altri Ordini accedere direttamente dalla piattaforma iM@teria secondo eventuali istruzioni fornite dal proprio Ordine di appartenenza.

Potrebbe interessarti

25.07.2025 Ordine

URBANISTICA A MILANO, LETTERA ALLE ISCRITTE E AGLI ISCRITTI

Comunicazione dell’Ordine rispetto agli sviluppi delle inchieste condotte dalla Procura di Milano.

Scopri di più
23.07.2025 Ordine

A settembre, elezioni del Consiglio dell'Ordine 2025-2029

Appuntamento a settembre con le elezioni del Consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, 2025-2029.

Scopri di più
21.07.2025 Eventi culturali

Sempre Moderno: il racconto del progetto

Nel 2024, con il programma culturale "Sempre Moderno", la Fondazione Ordine Architetti Milano si è interrogata sul delicato tema del rinnovamento delle architetture del Moderno, uno dei valori culturali e paesaggistici della città di Milano e del suo territorio metropolitano. Una sintesi del progetto scaricabile gratuitamente ripercorre i principali temi emersi, con un ricco apparato visivo e testuale.

Scopri di più