Caricamento...

Trattamento Acque Reflue e di Prima Pioggia

Dal 23.04.2019 al 31.05.2019

Giovedì 30 maggio si terrà presso la nostra sede un seminario a cura di Rototec Spa. Dibattito sulle normative per la gestione delle acque piovane e presentazione di sistemi innovativi di progettazione di impianti per la depurazione

Giovedì 30 maggio alle 14.30 si terrà presso la nostra sede, in via Solferino 17, il seminario “Trattamento Acque Reflue e di Prima Pioggia” a cura di Rototec Spa.

Ancora una volta si è evidenziato il problema annesso alle gravi debolezze dei nostri sistemi fognari, aggravato dagli scarichi illegali e dall’inquinamento delle acque meteoriche e di dilavamento provenienti dalle superfici stradali. Di contro, una maggiore sensibilità alle politiche ambientali fa crescere la necessità di modelli di sviluppo sostenibile. In tal senso leggi e regolamenti nazionali ed europei, si evolvono e determinano nuove prospettive e sistemi per la difesa dell’ambiente.

In questo contesto il seminario “Trattamento Acque Reflue e di Prima Pioggia” propone come principale obiettivo una discussione sull’attuale normativa di riferimento, nazionale, e locale per la gestione delle acque di prima pioggia nonché la presentazione di alcuni sistemi innovativi di progettazione e realizzazione di impianti di depurazione acque reflue civili, trattamento delle acque di prima pioggia e nuovi sistemi di convogliamento.

ISCRIZIONI QUI

Programma

14.30 | Registrazione dei partecipanti

15.00 | Saluto di benvenuto e introduzione alle tematiche:
▪ Tecnologia Serbatoi in Polietilene
▪ Sistemi di recupero e riutilizzo acque piovane
Andrea Longhi - Nexus Lab

15.30 | Impianti di trattamento dei reflui:
▪ Depurazione Acque reflue di Civile Abitazione
▪ Leggi e regolamenti
▪ Sistemi e tecnologie innovative nella progettazione
realizzazione degli impianti
Alessandro Forte – Promoter Rototec Spa

17.00 | Coffee break

17.20 | Introduzione alle tematiche:
▪ Impianti di trattamento delle acque di pioggia
▪ Grandi Accumuli
Andrea Longhi - Nexus Lab

18.00 | Dibattito e conclusione lavori

 

Potrebbe interessarti

25.07.2025 Ordine

URBANISTICA A MILANO, LETTERA ALLE ISCRITTE E AGLI ISCRITTI

Comunicazione dell’Ordine rispetto agli sviluppi delle inchieste condotte dalla Procura di Milano.

Scopri di più
23.07.2025 Ordine

A settembre, elezioni del Consiglio dell'Ordine 2025-2029

Appuntamento a settembre con le elezioni del Consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, 2025-2029.

Scopri di più
21.07.2025 Eventi culturali

Sempre Moderno: il racconto del progetto

Nel 2024, con il programma culturale "Sempre Moderno", la Fondazione Ordine Architetti Milano si è interrogata sul delicato tema del rinnovamento delle architetture del Moderno, uno dei valori culturali e paesaggistici della città di Milano e del suo territorio metropolitano. Una sintesi del progetto scaricabile gratuitamente ripercorre i principali temi emersi, con un ricco apparato visivo e testuale.

Scopri di più