Caricamento...

Affordable housing #2: da Vienna a Milano

Dal 23.04.2019 al 13.05.2019

Un ciclo di incontri sull’innovazione nei progetti di abitare sociale a Vienna: tra aprile e dicembre 8 lezioni di progettisti austriaci. Prossimo incontro il 9 maggio in via Solferino 17 con Elsa Prochazka, Ilaria Valente e Cino Zucchi. 2 cfp

Da aprile a dicembre 2019 Ordine e Fondazione insieme a Massimo Bricocoli, Stefano GuidariniSilja Tillner (Docenti DASTU Polimi) e Marco Peverini (Dottorando DASTU-CCL), promuovono un ciclo di 8 incontri sull’innovazione nei progetti di housing sociale a Vienna

Dopo "Can housing solve problems of the city?", il prossimo incontro dal titolo "Architectureality space and design strategies" si terrà giovedì 9 maggio, dalle 18.30 presso la nostra sede, in via Solferino 17, e prevede la partecipazione di Elsa Prochazka dello studio austriaco elsa prochazka architekturbüro.

Durante l'incontro l'architetto Elsa Prochazka insieme a Ilaria Valente e Cino Zucchi presenteranno progetti abitativi di recente realizzazione a Vienna e discuteranno sul modo in cui vengono coniugate affordability e qualità architettonica, mettendo in evidenza temi e questioni progettuali, dimensioni di innovazione e criticità.
Oggetto di dibattito saranno non solo gli aspetti progettuali ma anche le politiche, gli strumenti di regolazione e le fonti di finanziamento che posso essere messe in campo nella promozione di case affordable.

La partecipazione all'incontro dà diritto a 2 cfp per gli architetti.

ISCRIZIONI QUI

Il tema: affordability e qualità architettonica
Le dinamiche in atto nelle grandi città in Europa e nel mondo pongono una serie di sfide e istanze: popolazione in rapida crescita, scarsità di suolo disponibile, elevati costi di costruzione, valori immobiliari insostenibili nei centri urbani più dinamici e attrattivi.
L’aumento del costo della casa rende sempre più difficile l’accesso a un alloggio dignitoso per le categorie più deboli, spesso costrette a scegliere tra una spesa per l’abitazione molto alta o un gravoso pendolarismo.
Il ciclo di lectures punta a sollevare l’attenzione sulla necessità di far fronte a questi problemi aumentando l’offerta di alloggi che siano affordable, economicamente accessibili, ma anche di elevata qualità architettonica e urbanistica.
A Vienna, storico laboratorio di sperimentazioni e successi nel campo, l’offerta di alloggi a costi sostenibili è parte di una politica attenta all’innovazione architettonica e tecnologica, alla localizzazione e alle connessioni con il contesto urbano.

Il ciclo "Affordable housing: da Vienna a Milano" è realizzato con il supporto di: Forum Austriaco di Cultura Milano, Confcooperative Habitat Lombardia, DASTU-Politecnico di Milano, Fondazione Housing Sociale.

***

Il primo incontro dal titolo "Can housing solve problems of the city?" si è tenuto giovedì 4 aprile, dalle 18.30 presso la nostra sede, in via Solferino 17, con la partecipazione di Bettina Götz e Richard Manahl dello studio austriaco ARTEC ARCHITEKTEN.
 

Potrebbe interessarti

19.05.2025 Sito

Fair work, il vademecum dell'OAMi a Firenze

L'Ordine degli Architetti di Milano prosegue il lavoro di divulgazione sul FAIR WORK e, dopo gli incontri di Parma e Genova, partecipa all’evento de l20 maggio 2025, promosso dall’Ordine degli Architetti di Firenze in collaborazione con la Fondazione Architetti Firenze, la Federazione Architetti Toscani e il Consiglio Nazionale. 3 cfp deontologici.

Scopri di più
13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Scopri di più
06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Scopri di più