Caricamento...

Essenziale Magistretti a Cusano Milanino

Dal 11.04.2019 al 17.04.2019

Fino al 6 maggio una mostra celebra i 50 anni del Municipio di Cusano Milanino di Vico Magistretti. Martedì 16 aprile un incontro in collaborazione con il nostro Ordine dal titolo "Architettura civile: ieri, oggi e domani". 3 cfp

Dal 6 aprile al 6 maggio 2019 una mostra celebra i 50 anni del Municipio di Cusano Milanino, opera di Vico Magistretti, figura emblematica della storia dell’Architettura del ‘900.

La mostra, curata dall’architetto Andrea Cassone in collaborazione con la Fondazione Magistretti, richiama già nel titolo la semplice geometria dell’edificio che mantiene intatto il suo fascino a distanza di tanti anni.
L’ampia documentazione, attraverso filmati, disegni, immagini fotografiche e citazioni dello stesso architetto, ripercorre la storia del progetto e ne fa emergere gli aspetti innovativi: un edificio pubblico aperto dove gli spazi interni sono leggibili anche all’esterno, come volumi differenziati.

Martedì 16 aprile, dalle 15.30 alle 18.30, alla mostra verrà affiancato l'icontro "Architettura civile: ieri, oggi e domani. Il Municipio di Cusano Milanino di Vico Magistretti" che si svolgerà presso la sala consiliare del Palazzo Comunale, Piazza Martiri di Tienanmen 1, Cusano Milanino.

Il corso si prefigge di approfondire i seguenti temi:

- l’architettura civile degli anni ’70, il suo alto livello di rispondenza alle esigenze di un Paese ormai uscito dal Boom economico e bisognoso di equità sociale e rappresentatività delle Istituzioni democratiche;
- il rapporto, nell’opera di Magistretti, architettura-ambiente, rapporto debitore, nella sua felice riuscita, alla cultura anglosassone e nordica cui Magistretti si rivolgeva e all’eleganza di uno stile positivamente borghese;
- la conservazione, valorizzazione e riqualificazione delle architetture degli anni ’70.

Referente: Architetto Andrea Cassone
Susanna Francalanci/Documentarista e regista cinetelevisiva
Fermín Rodriguez Montes/Architetto UNAM Messico, Pianificatore IUAV Venezia.

L’evento è organizzato in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano.

Riconosciuti 3 cfp agli Architetti.

Programma
Ore 15.30 – 16.30
Presentazione dell’evento e introduzione

Ore 16.30 – 16.45
L’architettura civile degli anni ’70 e il Municipio di Cusano Milanino. Una rilettura e una prospettiva di valorizzazione

Ore 16.45 – 17 30
Il rapporto con l’ambiente sociale e naturale: l’architettura civile come rappresentazione delle scelte culturali di un Paese e dei suoi rappresentanti

Ore 17.30 – 18.00
Il racconto di un architetto e di un’opera civile: immagini, suggestioni. Il valore del racconto e della memoria nella conservazione dell’architettura delle istituzioni collettive

Ore 18.00 – 18.30
Dibattito e conclusioni
 

Per informazioni telefonare a CSC Classica al n. 3356308635. Per le iscrizioni inviare e-mail a: studioaspg24@gmail.com

Orari mostra:
Lun. Mart. Giov. dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 18
Merc. e Ven. dalle 9 alle 12.

Potrebbe interessarti

17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione e la stessa è ora completamente operativa.

Scopri di più
16.04.2025 Ordine

Il canale WhatsApp di Ordine e Fondazione

Per avere aggiornamenti rapidi e dedicati su scadenze e adempimenti, corsi ed eventi, call e concorsi, è attivo il nuovo canale WhatsApp.

Scopri di più
15.04.2025 Ordine

Approvazione Bilancio Consuntivo 2024

Lunedì 14 aprile 2025 alle ore 17, si è tenuta l'Assemblea di Bilancio degli iscritti all'Ordine degli Architetti di Milano, conclusasi con l'approvazione finale.

Scopri di più