Caricamento...

Concorso Farini: proclamati i vincitori

Dal 11.04.2019 al 11.05.2019

È il progetto “Agenti Climatici” degli studi Oma e Laboratorio Permanente ad aggiudicarsi il titolo di vincitore del “Concorso Farini” per la trasformazione e rigenerazione urbana degli scali ferroviari Farini e San Cristoforo

È il progetto “Agenti Climatici” degli studi Oma e Laboratorio Permanente ad aggiudicarsi il titolo di vincitore del “Concorso Farini” per la trasformazione e rigenerazione urbana degli scali ferroviari Farini e San Cristoforo promosso da FS Sistemi Urbani e Coima Sgr.

Presentato oggi a Palazzo Marino dall'Amministrazione con Dominique Perrault Presidente della Giuria, Carlo De Vito Presidente di Sistemi Urbani, Manfredi Catella Fondatore e Amministratore Delegato di Coima Sgr, il progetto “Agenti climatici” del team multidisciplinare composto da Philippe Rahm architects, Vogt Landscape Architects, Net Engineering, Temporiuso, Arcadis, Ezio Micelli e Luca Cozzani, guidati da Oma di Rem Koohlas e lo studio milanese Laboratorio Permanente.

Il progetto vincitore, scelto tra i finalisti internazionali BAUKUH, ARUP, GRIMSHAW e Kengo Kuma and Associates Europe, con la proposta di un grande parco lineare da Porta Nuova verso ovest, si inserisce nella strategia del comune di Milano per l’adattamento ai cambiamenti climatici e la resilienza urbana.
Si tratta del più grande piano di rigenerazione urbana che riguarderà Milano nei prossimi 20 anni, uno dei più grandi progetti di ricucitura e valorizzazione territoriale in Italia e in Europa.

La proposta prevede due nuovi dispositivi ambientali: uno verde (un grande bosco lineare presso scalo Farini in grado di raffrescare l’aria per la città e ridurre l’impatto sulla salute delle persone dell’inquinamento); l'altro blu (un sistema lineare a San Cristoforo per la depurazione delle acque e un uso sostenibile delle risorse idriche).

Il masterplan selezionato dovrà integrarsi con il nuovo Piano di governo del territorio (PGT) del Comune di Milano che prevede, fra l'altro, la copertura dei binari della stazione Garibaldi per realizzare un continuum con l'intervento di Porta Nuova.

Il masterplan orientativo sarà sottoposto a una fase di consultazione pubblica e mercoledì 17 aprile sarà presentato alla città nel corso di un incontro aperto in Sala Alessi a Palazzo Marino e contestualmente, sul sito web scalimilano.vision, sarà aperta la fase di ascolto dei cittadini attraverso la compilazione di questionari. Successivamente, nella seconda metà di maggio, saranno organizzati tavoli di lavoro con i soggetti interessati per restituire il progetto finale alla città, implementato al meglio, entro luglio di quest'anno. 

Tra un mese, nell'ambito di Reinventing Cities, verrà svelato il progetto che verrà sviluppato sullo scalo di Greco.

Potrebbe interessarti

13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Scopri di più
06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Scopri di più
30.04.2025 Normativa

Legge 30.12.2023 sulle calamità naturali sul territorio

Si pubblica la circolare trasmessa dal CNAPPC a chiarimento della Legge 30 dicembre 2023 che regola gli obblighi di contratti assicurativi legati ai danni sul territorio causati da eventi catastrofici.

Scopri di più