Caricamento...

Lezioni italiane: Gardella, Menghi, Vietti

Dal 12.03.2019 al 15.03.2019

Il 15 e 16 marzo si svolgerà a Parma un seminario di studi su tre figure cruciali dell’architettura italiana del Novecento i cui archivi sono depositati presso il CSAC: Ignazio Gardella, Roberto Menghi, Luigi Vietti. 12 cfp

Nei giorni 15 e 16 Marzo 2019, dalle ore 9:30 alle ore 17:30, si svolgerà a Parma presso il Centro Studi e Archivio della Comunicazione CSAC, Abbazia di Valserena, un seminario di studi a cura di Carlo Quintelli, Angelo Lorenzi, Enrico Prandi, Carlo Gandolfi, patrocinato dall'Ordine degli Architetti di Milano.
Durante il seminario si parlerà di tre figure cruciali dell’architettura italiana del Novecento, Ignazio Gardella, Roberto Menghi e Luigi Vietti, i cui archivi sono depositati presso il CSAC.

L’obiettivo formativo è quello della diffusione della conoscenza di architetti che hanno operato nel rispetto della tradizione storico-culturale e nella necessità di una evoluzione/innovazione progettuale. Un’esperienza di significativo interesse non solo per gli studiosi ma anche per i progettisti dell’architettura e della città contemporanee.

12 cfp per gli architetti
Iscrizioni tramite il portale im@teria

Potrebbe interessarti

25.07.2025 Ordine

URBANISTICA A MILANO, LETTERA ALLE ISCRITTE E AGLI ISCRITTI

Comunicazione dell’Ordine rispetto agli sviluppi delle inchieste condotte dalla Procura di Milano.

Scopri di più
23.07.2025 Ordine

A settembre, elezioni del Consiglio dell'Ordine 2025-2029

Appuntamento a settembre con le elezioni del Consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, 2025-2029.

Scopri di più
21.07.2025 Eventi culturali

Sempre Moderno: il racconto del progetto

Nel 2024, con il programma culturale "Sempre Moderno", la Fondazione Ordine Architetti Milano si è interrogata sul delicato tema del rinnovamento delle architetture del Moderno, uno dei valori culturali e paesaggistici della città di Milano e del suo territorio metropolitano. Una sintesi del progetto scaricabile gratuitamente ripercorre i principali temi emersi, con un ricco apparato visivo e testuale.

Scopri di più