Caricamento...

Storia dell'Architettura: tre lezioni dalle opere di Giancarlo De Carlo

Dal 11.03.2019 al 14.05.2019

Da aprile a maggio, nel centenario della sua nascita, la Fondazione propone un corso formativo dedicato alle opere di Giancarlo De Carlo - 6 cfp - aula e webinar

A seguito del grande interesse espresso dagli iscritti per occasioni formative sulla Storia dell'Architettura, da aprile a maggio 2019, la Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano, in collaborazione con l'Ordine degli Architetti di Milano, propone il corso formativo dal titolo:"Tre lezioni dalle opere di Giancarlo De Carlo", per condividere anche con l'aggiornamento professionale le riflessioni attivate in occasione dell centenario dalla nascita del grande architetto.

Riconosciuti 6 cfp agli Architetti.

Obiettivi e programma:

Il corso di tre lezioni su alcune opere particolarmente significative di Giancarlo De Carlo, oltre ad essere occasione per ricordare - nel centenario della sua nascita -  un protagonista dell’architettura della seconda metà del secolo scorso, offre la possibilità di esaminare una serie di importanti aspetti della cultura architettonica internazionale nel periodo che va dalla crisi del CIAM, alla fine degli anni 1950, alla conclusione dell’esperienza del Team 10  negli anni 1980.

Le lezioni esamineranno, attraverso l’approfondimento di importanti architetture italiane e straniere, tre temi centrali di quel periodo: il recupero della storia, come elemento fondamentale per la costruzione del futuro; l’educazione delle nuove generazioni per una società più dinamica e democratica; un nuovo rapporto tra architettura e una società in profondo cambiamento, attraverso forme di partecipazione più diretta e maggiore attenzione alle molteplici necessità ed aspirazione delle persone.

Questi temi permetteranno anche di  esaminare alcuni problemi che  hanno grande importanza  nel lavoro dell’architetto: il peso di vincoli e norme spesso astratti e superati; il ruolo dell’architetto rispetto alla committenza e il modificarsi della sua figura professionale; i tempi di realizzazione di un’opera e il conseguente  modificarsi del suo significato e delle ragioni che l’hanno originata; la decadenza fisica di un’architettura nel tempo e la sua alterazione in seguito all’introduzione di nuove normative; l’adattabilità di un’opera a nuove funzioni ed esigenze; il mutare dei linguaggi architettonici.

La storia di alcune architettura e del dibattito architettonico diventano così anche un’occasione per riflettere sul “mestiere” dell’architetto, le sue ragioni e il suo modificarsi nel corso del tempo.

A cura dell'arch. Paolo Ceccarelli.
A ciascuna lezione parteciperà un testimone diretto della realizzazione di un’opera di De Carlo, o un esperto che ne ha studiato aspetti di particolare interesse.

Orario lezioni: dalle ore 16.30 alle ore 18.30

Modalità:
Aula e webinar

PROGRAMMA:

1° Lezione: 16 Aprile 2019
Il recupero dell’architettura storica nel progetto di città contemporanea. De Carlo e il  Monastero dei Benedettini a Catania. L’Università  nel centro Storico di Urbino, S. Maria della Scala a Siena.

2° Lezione: 30 Aprile 2019
Educare attraverso l’architettura. De Carlo e il CEIS  (Centro Educativo Italo Svizzero) a Rimini, la Colonia SIP a Riccione, l’Istituto d’Arte a Urbino, le sedi universitarie a Urbino, il concorso per l’Università di Dublino. L’Orphelinat municipale di Van Eyck a Amsterdam, la Freie Universitat a Berlino di Candilis, Josic, Woods e Schiedheim, l’Università tecnica di Otaniemi di Aalto.

3° Lezione: 14 Maggio 2019
Nuovi modi di vivere nella città e di costruirla. De Carlo e il Villaggio Matteotti a Terni, le residenze universitarie a Urbino, le residenze a Mazzorbo. Byker Wall di Ralph Erskine a Newcastle; Robin Hood Gardens di Peter a Alison Smithson a Londra; Toulouse le Mirail  di Candilis, Josic, Woods; ‘t Hool a Eindhoven di van der Broek e Bakema.

Sede: via Solferino 17, Milano e modalità webinar -  Verifica i requisiti di sistema webinar qui.

Iscrizioni: mediante l'e-shop di Fondazione
Costo:
standard: € 60,00 (IVA e diritti di segreteria inclusi)
Iscritti all'Ordine di Milano: € 55,00 (IVA e diritti di segreteria inclusi)
per under 35: € 50,00 (IVA e diritti di segreteria inclusi) - per poter usufruire dello sconto, è necessario richiedere espressamente il voucher all'indirizzo mail: formazione@ordinearchitetti.mi.it

ll corso partirà al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

Acquista il corso in aula
Acquista il corso in webinar


PER ULTERIORI INFORMAZIONI
Ufficio Formazione- TEL. 02 62534252
formazione@ordinearchitetti.mi.it

Consulta le regole relative ai rimborsi qui.

Potrebbe interessarti

25.07.2025 Ordine

URBANISTICA A MILANO, LETTERA ALLE ISCRITTE E AGLI ISCRITTI

Comunicazione dell’Ordine rispetto agli sviluppi delle inchieste condotte dalla Procura di Milano.

Scopri di più
23.07.2025 Ordine

A settembre, elezioni del Consiglio dell'Ordine 2025-2029

Appuntamento a settembre con le elezioni del Consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, 2025-2029.

Scopri di più
21.07.2025 Eventi culturali

Sempre Moderno: il racconto del progetto

Nel 2024, con il programma culturale "Sempre Moderno", la Fondazione Ordine Architetti Milano si è interrogata sul delicato tema del rinnovamento delle architetture del Moderno, uno dei valori culturali e paesaggistici della città di Milano e del suo territorio metropolitano. Una sintesi del progetto scaricabile gratuitamente ripercorre i principali temi emersi, con un ricco apparato visivo e testuale.

Scopri di più