Caricamento...

Rigenerazione urbana e impatto sociale

Dal 22.01.2019 al 22.02.2019

Il 15 e 16 marzo si terrà il corso di alta formazione promosso dalla Fondazione per l’architettura di Torino dedicato agli strumenti finanziari ibridi e alle nuove forme di imprenditorialità sociale nell’avvio di percorsi di rigenerazione urbana

Si svolgerà il 15 e il 16 marzo il nuovo corso di alta formazione “Rigenerazione urbana e impatto sociale” promosso dalla Fondazione per l’architettura / Torino e curato dal centro di ricerca Tiresia del Politecnico di Milano, diretto da Mario Calderini.
Pensato per offrire competenze specialistiche, il corso è dedicato ad un ambito innovativo e ancora poco conosciuto, ma che si sta diffondendo anche in Italia: il ruolo di strumenti finanziari ibridi e di nuove forme di imprenditorialità sociale nell’avvio di percorsi di rigenerazione urbana.

È strutturato attraverso una full immersion di 16 ore in due giorni (venerdì e sabato).
Prevede il riconoscimento di 16 crediti formativi professionali ad architetti e ingegneri, ma è aperto anche a operatori del terzo settore, avvocati, commercialisti, amministratori, comunicatori, costruttori e a tutti coloro che operano a diverso titolo nei processi di trasformazione e rivitalizzazione di ambiti territoriali.

L’iniziativa si inserisce nel nuovo ciclo di corsi intensivi di alta formazione della Fondazione per l’architettura / Torino, ideati con l’intento di offrire ad architetti e non gli strumenti necessari per affrontare i cambiamenti sociali, economici, culturali, ambientali e tecnologici e le ripercussioni sull’attività professionale.

Info tecniche:
15-16 marzo 2019 ore 9.00-18.00
Presso Copernico Garibaldi
Corso Valdocco 2, Torino
Quota iscrizioni: € 400 + iva / entro il 31 gennaio: € 350 + iva
Scadenza iscrizioni: 4 marzo 2019

https://www.fondazioneperlarchitettura.it/corso/rigenerazione-urbana-impatto-sociale/

Potrebbe interessarti

25.07.2025 Ordine

URBANISTICA A MILANO, LETTERA ALLE ISCRITTE E AGLI ISCRITTI

Comunicazione dell’Ordine rispetto agli sviluppi delle inchieste condotte dalla Procura di Milano.

Scopri di più
23.07.2025 Ordine

A settembre, elezioni del Consiglio dell'Ordine 2025-2029

Appuntamento a settembre con le elezioni del Consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, 2025-2029.

Scopri di più
21.07.2025 Eventi culturali

Sempre Moderno: il racconto del progetto

Nel 2024, con il programma culturale "Sempre Moderno", la Fondazione Ordine Architetti Milano si è interrogata sul delicato tema del rinnovamento delle architetture del Moderno, uno dei valori culturali e paesaggistici della città di Milano e del suo territorio metropolitano. Una sintesi del progetto scaricabile gratuitamente ripercorre i principali temi emersi, con un ricco apparato visivo e testuale.

Scopri di più