Caricamento...

Nuova modulistica per l'edilizia

Dal 20.12.2018 al 20.01.2019

La Regione Lombardia ha approvato con Delibera n.784 del 12 novembre 2018 i nuovi moduli edilizi unificati e standardizzati in formato PDF compilabile, stabilendo inoltre l’utilizzo esclusivo degli stessi

La Regione Lombardia, in adeguamento alle nuove disposizioni della normativa comunitaria, nazionale e regionale, ha approvato con Delibera n.784 del 12 novembre 2018, pubblicata sul B.u.r.l. n. 47 del 19 novembre 2018, i nuovi moduli edilizi unificati e standardizzati in formato PDF compilabile, stabilendo inoltre l’utilizzo esclusivo degli stessi.

Al fine di consentire l’adeguamento a tale dispositivo,  è stata eliminata la precedente  modulistica consentendone l’utilizzo fino al 20 dicembre.

I nuovi moduli unificati e standardizzati sono: 1. Modulo Unico Titolare 2. Relazione Tecnica Asseverazione Unica 3. Comunicazione inizio lavori-CIL 4. Comunicazione Fine Lavori-CFL 5. Segnalazione Certificata Agibilità 6. Relazione Tecnica Asseverazione Agibilità.

I moduli sono stati costruiti in modo da aiutare l’utente nella compilazione e la loro struttura ad albero permette l’apertura delle sole sezioni coerenti con le scelte effettuate.

E’ possibile accedere alla nuova modulistica tramite il collegamento “Moduli edilizi unificati Regione Lombardia” creato a lato pagina.

Permanendo  la necessità di creare la domanda elettronica in Only One per la prenotazione degli appuntamenti per le Segnalazioni Certificate di inizio Attività (SCIA e varianti) e  per una più rapida protocollazione delle CILA e Permessi di Costruire all’Ufficio Protocollo dell’Area Sportello unico per l’Edilizia, si potrà scegliere di operare secondo una delle due opzioni:

compilare i modelli accedendo al link regionale a lato pagina, previa presa visione dell’informativa sul trattamento dei dati e successivamente creare la domanda elettronica dall’applicativo Only One.

oppure

accedere  da “pratiche edilizie on line” compilare i dati e nella fase finale della compilazione della domanda elettronica,  cliccare nella schermata "Modelli" entrando direttamente nel sito della Regione Lombardia. Dopo la compilazione e la stampa del modulo si potrà salvare la domanda elettronica e, nei casi previsti (SCIA e varianti) prenotare l’appuntamento.

Si precisa che, in ogni caso, al momento della protocollazione, occorrerà consegnare i moduli stampati e firmati, unitamente all'allegato comune presente nella modulistica edilizia pubblicata di seguito e tutta la documentazione necessaria presso gli Uffici competenti e secondo la modalità finora utilizzata ed esplicitata alla sezione Presentare i progetti -Modalità di protocollazione delle pratiche edilizie.

Per i dettagli relativi ad Only One  si rimanda al collegamento: "Pratiche edilizie on line" appositamente creato a lato pagina..

Per tutta la modulistica che non rientra tra quella sopra specificata sono utilizzabili i moduli pubblicati .

Infine si evidenzia che per la presentazione delle C.I.L.A. relative alle sole opere interne riguardanti la singola unità immobiliare, resta sempre ferma la diversa competenza tra l’Area S.U.E. e i Servizi di Municipio (ex Consigli di Zona).

Tutte le informazioni al sito http://www.comune.milano.it/wps/portal/ist/it/servizi/territorio/sportello_unico_edilizia/pratiche_edilizie/modulistica_edilizia_e_documenti

Potrebbe interessarti

25.07.2025 Ordine

URBANISTICA A MILANO, LETTERA ALLE ISCRITTE E AGLI ISCRITTI

Comunicazione dell’Ordine rispetto agli sviluppi delle inchieste condotte dalla Procura di Milano.

Scopri di più
23.07.2025 Ordine

A settembre, elezioni del Consiglio dell'Ordine 2025-2029

Appuntamento a settembre con le elezioni del Consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, 2025-2029.

Scopri di più
21.07.2025 Eventi culturali

Sempre Moderno: il racconto del progetto

Nel 2024, con il programma culturale "Sempre Moderno", la Fondazione Ordine Architetti Milano si è interrogata sul delicato tema del rinnovamento delle architetture del Moderno, uno dei valori culturali e paesaggistici della città di Milano e del suo territorio metropolitano. Una sintesi del progetto scaricabile gratuitamente ripercorre i principali temi emersi, con un ricco apparato visivo e testuale.

Scopri di più