Caricamento...

#timefor50 è tempo di parità

Dal 03.12.2018 al 03.01.2019

Il gruppo di attiviste digitali RebelArchitette conferma il suo impegno contro le discriminazioni nella professione presentando un report di statistiche sulla presenza delle architette come relatrici agli eventi di settore

Dopo la pubblicazione di “ARCHITETTE = WOMEN ARCHITECTS / Here We are!”, il gruppo di attiviste digitali, RebelArchitette, conferma il suo impegno contro le discriminazioni nella professione presentando un report di statistiche sulla presenza delle architette come relatrici agli eventi di settore.

L’intento è di dare inizio ad una campagna di sensibilizzazione per un’equa rappresentanza di genere tra coloro che promuovono eventi di architettura. Al report si accompagna inoltre il lancio dell'hashtag #TIMEFOR50 - da usare sui principali social per segnalare situazioni di discriminazione, anche non di genere e anche in altri campi lavorativi.    

Il report

Dopo aver analizzato più di 400 eventi nel campo dell’architettura, svolti in Italia fra il 2017 e il 2018, il gruppo RebelArchitette ha raccolto ed elaborato i dati in un report digitale, coordinato da Anna Serafini e Cinzia Bigoni: su un totale di 3823 invitati, 2826 sono uomini (74%) mentre 994 sono donne (26%). Solo in 48 eventi, il 12% del totale, è stata rilevata una situazione di parità o di maggioranza a favore delle professioniste.

Il report integrale è consultabile qui

Comunicato stampa scaricabile qui

www.rebelarchitette.it

Potrebbe interessarti

21.10.2025 Ordine

Nuovo Consiglio dell'Ordine. Presidente Francesca Scotti

Al via il mandato del nuovo consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano per il quadriennio 2025-2029.

Scopri di più
20.10.2025 Consiglio Nazionale Architetti

Fermo della piattaforma e-learning del CNAPPC

Martedì 21 ottobre 2025 è previsto un fermo tecnico della piattaforma del CNAPPC (Moodle).

Scopri di più
17.10.2025 Eventi culturali

Bambine/i all'Ordine. Laboratorio creativo di SOU MILANO

La School of Architecture for Children in visita all’Ordine degli Architetti per riflettere sul mestiere dell’architetto e sperimentarsi in un esercizio tra città e immaginazione.

Scopri di più