Caricamento...

Festa dell'Architetto 2018: i vincitori

Dal 19.11.2018 al 19.12.2018

Il 16 novembre 2018 sono stati assegnati i Premi “Architetto italiano 2018” e “Giovane Talento dell’Architettura italiana 2018” che il CNAPPC ha bandito, con la rete degli Ordini provinciali, in occasione della Festa dell’Architetto

Il 16 novembre 2018 sono stati assegnati a Venezia i Premi “Architetto italiano 2018” e “Giovane Talento dell’Architettura italiana 2018” che il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori ha bandito, con la rete degli Ordini provinciali, in occasione della tradizionale Festa dell’Architetto.

Nella sua sesta edizione il “Premio Architetto italiano” è stato assegnato a Map Studio - di Francesco Magnani e Traudy Pelzel - per il progetto “Tramway Terminal”, la pensilina di capolinea del tram realizzata a Piazzale Roma a Venezia. A colpire la Giuria, presieduta dall’architetto Dominique Perrault, il linguaggio contemporaneo elegante e misurato che parla di ricerca tecnologica e studio del dettaglio. Il progetto apre, infatti, una riflessione sull’importanza del progetto dello spazio pubblico che comprende anche la componente infrastrutturale. Una pubblica funzione diventa così elemento di ordine, misura e orientamento dello spazio aperto.

Orizzontale - di Giuseppe Grant, Margherita Manfra, Nasrin Mohiti Asli, Roberto Pantaleoni, Stefano Ragazzo - si è aggiudicato il “Premio Giovane talento dell’Architettura italiana” per il Progetto 8 ½ situato a Roma. Il progetto consiste nella costruzione mobile di uno spazio pubblico. L'uso creativo di materiali poveri accentua la freschezza di un'architettura polifunzionale che dà vita ad un luogo che è sia spazio di aggregazione che di gioco. Il progetto complesso e maturo per linguaggio, forma e funzionalità, mette in luce la sensibilità dei giovani progettisti del collettivo Orizzontale alle tematiche degli spazi pubblici.

Alla Festa dell’Architetto 2018 il Capo dello Stato, Sergio Mattarella, ha conferito la Medaglia del Presidente della Repubblica, facendo anche pervenire al Consiglio Nazionale “l’augurio per il successo dell’iniziativa”. La Festa dell’Architetto 2018 è dedicata al tema “Una comunità per l’Architettura” che il Consiglio Nazionale ha scelto per sottolineare che avere uno spazio di vita migliore - e quindi architetture e paesaggi migliori, così come nuovi strumenti normativi per garantirli - rappresenti una necessità di tutti i cittadini. Lo spazio nel quale conviviamo può e deve essere ben strutturato attraverso un impegno comune: per condividere servizi vitali per ciascuno ed in cui l’altro sia considerato come la condizione del nostro benessere più che essere percepito come un ostacolo.

Sono state anche assegnate una serie di Menzioni d’Onore. Per la categoria “Opere di nuova costruzione” a Roberto Mascazzini e Gino Guarnieri per il progetto “SEI CASE IN LINEA” realizzato a Sesto S. Giovanni (Mi); per le “Opere di restauro o recupero” allo Studio di Architettura bergmeisterwolf architekten - di Gerd Bergmeister e Michaela Wolf - per il “Progetto Cantina Hotel Pacherhof” situato a Novacella-Varna (Bz). A “The perfect density” installazione progettata da Migliore + Servetto Architects - di Ico Migliore e Mara Servetto - è andata la Menzione d’Onore per le “Opere di allestimento o di interni”; a Map Studio, vincitore del “Premio Architetto italiano”, quella per “Opere in spazi aperti, infrastrutture e paesaggio”; per le “Opere di Design” - inserite per la prima volta tra le categorie dei Premi - la Menzione d’Onore è andata a ARIS. Architects - di Alberto Corrado, Francesca Zalla, Hani Chaouech - per il progetto “Archetipo”.

Una selezione dei progetti che hanno partecipato ai Premi confluirà, come nelle scorse edizioni della Festa dell’Architetto, nello Yearbook, una pubblicazione distribuita in Italia e nelle più importanti manifestazioni internazionali alle quali partecipa il Consiglio Nazionale degli Architetti quale strumento di promozione della qualità progettuale architettonica. Pubblicazione che si pone l’obiettivo di diventare una delle più complete raccolte nazionali ed internazionali di Architettura italiana.

Su http://www.awn.it/attivita/festa-dell-architetto/7163-festa-dell-architetto-2018 le immagini dei progetti

Potrebbe interessarti

25.07.2025 Ordine

URBANISTICA A MILANO, LETTERA ALLE ISCRITTE E AGLI ISCRITTI

Comunicazione dell’Ordine rispetto agli sviluppi delle inchieste condotte dalla Procura di Milano.

Scopri di più
23.07.2025 Ordine

A settembre, elezioni del Consiglio dell'Ordine 2025-2029

Appuntamento a settembre con le elezioni del Consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, 2025-2029.

Scopri di più
21.07.2025 Eventi culturali

Sempre Moderno: il racconto del progetto

Nel 2024, con il programma culturale "Sempre Moderno", la Fondazione Ordine Architetti Milano si è interrogata sul delicato tema del rinnovamento delle architetture del Moderno, uno dei valori culturali e paesaggistici della città di Milano e del suo territorio metropolitano. Una sintesi del progetto scaricabile gratuitamente ripercorre i principali temi emersi, con un ricco apparato visivo e testuale.

Scopri di più