Caricamento...

Festa dell’Architetto 2018

Dal 09.11.2018 al 17.11.2018

Festa dell’Architetto : “Una comunità per l’Architettura” tema della sesta edizione. Ne discuteranno l’architetto Dominique Perrault ed il filosofo Raffaele Milani il 16 e il 17 novembre a Ca' Giustinian, storica sede della Biennale di Venezia

Appuntamento a Ca' Giustinian, storica sede della Biennale di Venezia il 16 e 17 novembre prossimi per la Festa dell’Architetto 2018 organizzata dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori con la rete degli Ordini territoriali.
“Una comunità per l’Architettura” è il tema di questa sesta edizione che sarà affrontato, il 16 novembre, dall’architetto Dominique Perrault e dal filosofo Raffaele Milani coordinati dalla Consigliera Alessandra Ferrari, dopo i saluti, a partire dalle ore 14.45, di Paolo Baratta, Presidente della Biennale di Venezia e di Giuseppe Cappochin, Presidente degli Architetti PPC.

Per Alessandra Ferrari “la scelta di questo argomento da parte del Consiglio Nazionale prende le mosse dalla considerazione che avere uno spazio di vita migliore e quindi architetture e paesaggi migliori così come nuovi strumenti normativi per garantirli, non siano rivendicazioni di categoria, ma rappresentino una necessità di tutti i cittadini. Lo spazio nel quale conviviamo può e deve essere ben strutturato attraverso un impegno comune: per condividere servizi vitali per ciascuno ed in cui l’altro sia considerato come la condizione del nostro benessere più che essere percepito come un ostacolo”.

Proprio per questi motivi il recente Congresso Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori “Abitare il Paese: Città e territori del futuro prossimo” ha voluto alimentare il dibattito, in una visione olistica, su architettura, territori e città per tornare a parlare pubblicamente di questi temi. E’ importante accendere un faro su una nuova domanda di architettura, intesa come richiesta di cultura, qualità, trasparenza e legalità finalizzata ad “abitare il Paese” in senso ampio, positivo e consapevole. In caso contrario, esiste il rischio concreto e rilevante che, in un quadro prolungato di incertezza politica, la questione urbana non trovi, ancora una volta, nell’agenda politica nazionale il posto che le spetta.

La seconda parte del pomeriggio sarà dedicata, alle ore 17.15, alla presentazione e alla cerimonia di premiazione – da parte della Giuria presieduta dallo stesso Dominique Perrault - dei progetti vincitori dei Premi “Architetto Italiano 2018” e “Giovane Talento dell’Architettura Italiana 2018”. Saranno anche presentati i progetti che hanno ricevuto una Menzione d’onore.

La seconda giornata della Festa - il 17 novembre sempre a Ca' Giustinian - sarà caratterizzata dalla Lectio Magistralis “Groundscape” di Dominique Perrault in programma alle 9.30.

La chiusura dei lavori è prevista alle 11.30.

PROGRAMMA

Potrebbe interessarti

25.07.2025 Ordine

URBANISTICA A MILANO, LETTERA ALLE ISCRITTE E AGLI ISCRITTI

Comunicazione dell’Ordine rispetto agli sviluppi delle inchieste condotte dalla Procura di Milano.

Scopri di più
23.07.2025 Ordine

A settembre, elezioni del Consiglio dell'Ordine 2025-2029

Appuntamento a settembre con le elezioni del Consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, 2025-2029.

Scopri di più
21.07.2025 Eventi culturali

Sempre Moderno: il racconto del progetto

Nel 2024, con il programma culturale "Sempre Moderno", la Fondazione Ordine Architetti Milano si è interrogata sul delicato tema del rinnovamento delle architetture del Moderno, uno dei valori culturali e paesaggistici della città di Milano e del suo territorio metropolitano. Una sintesi del progetto scaricabile gratuitamente ripercorre i principali temi emersi, con un ricco apparato visivo e testuale.

Scopri di più