Caricamento...

SOS Rondoni

Dal 05.11.2018 al 20.11.2018

Il giorno 20 novembre 2018 presso la nostra sede si terrà il Convegno conclusivo del progetto SOS Rondoni che promuove, presso i cittadini, la conoscenza e la tutela delle colonie di rondoni che abitano gli edifici della città. 4 cfp

Il giorno 20 novembre 2018 dalle 9.30 alle 13.30, presso la nostra sede, in via Solferino 17, si terrà il Convegno conclusivo del progetto SOS Rondoni nato nel 2017 per tutelare i rondoni milanesi e lanciato da Progetto Natura Onlus con il sostegno di Fondazione Cariplo e il patrocinio dell’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano. Il progetto promuove, presso i cittadini, la conoscenza e la tutela delle colonie di rondoni che abitano gli edifici della città.

Progetto Natura Onlus è una associazione non profit, la cui missione è proteggere la biodiversità coinvolgendo i diversi settori della società, affinché l’amore per la natura e la sua conservazione diventino dei valori condivisi dalla collettività.

Obiettivo di SOS Rondoni è quello di identificare e promuovere buone pratiche per la tutela dei nidi insieme a chi ha il compito di gestire il patrimonio edilizio cittadino, storico e moderno.
I rondoni sono legati all’edilizia urbana. Per nidificare sfruttano fessure, cavità e buche pontaie nelle costruzioni. Per tutelare i rondoni è necessario armonizzare la conservazione del patrimonio edilizio con le esigenze ecologiche di questi animali e con il rispetto delle norme nazionali per la protezione degli animali selvatici.

Tra le numerose azioni del progetto è stato realizzato un intervento di conservazione attiva di una colonia storica di rondoni nidificanti nel campanile della Basilica di Santa Maria presso San Satiro, in centro a Milano. Le soluzioni tecniche scelte hanno permesso di rispettare i vincoli architettonici, offrendo riparo ai rondoni e ostacolando invece la nidificazione dei piccioni.

Programma dell'evento

9:30 Saluti Istituzionali
Arch. Antonella Ranaldi – Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Milano, MiBAC - Ministero per i Beni e le Attività Culturali

9:45 Introducono
Arch. Paolo Savio - Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Milano, MiBAC - Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Arch. Carlo Capponi - Ufficio Beni Culturali Arcidiocesi di Milano
Dott. Andrea Riccardo Pirovano - Presidente Progetto Natura Onlus

10:15 Relazioni
SOS Rondoni: il progetto e le linee guida per la tutela dei rondoni nell’ambito degli interventi edilizi | Dott. Andrea Riccardo Pirovano – Progetto Natura Onlus
SOS Rondoni: le colonie da tutelare, priorità e problemi di conservazione | Dott. Guido Pinoli - Progetto Natura OnlusLa tutela dei rondoni nel Regolamento Benessere Animali del Comune di Milano | Prof. Gustavo Gandini - Garante degli Animali - Comune di Milano

11:45 Casi di Studio
La messa in sicurezza della colonia di rondone comune nelle buche pontaie di Santa Maria presso San Satiro | Dott. Eros Zanotti – Restauratore di beni culturali
Interventi a tutela della colonia di rondone comune nel rifacimento delle coperture della Chiesa dei SS Pietro e Paolo a Brescia | Arch.ti Paola e Beniamino Dioni
Cassette nido sostitutive per la colonia di rondoni pallidi in un palazzo in ristrutturazione in Largo Corsia dei Servi a Milano | Ing. Michelangelo Bernasconi
Interventi per favorire la presenza dei rondoni nella chiesa di Santo Stefano Maggiore a Milano | Arch. Gaetano Arricobene

Riconosciuti 4cfp agli Architetti

La partecipazione è gratuita. Iscrizioni qui

 

Potrebbe interessarti

21.10.2025 Ordine

Nuovo Consiglio dell'Ordine. Presidente Francesca Scotti

Al via il mandato del nuovo consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano per il quadriennio 2025-2029.

Scopri di più
20.10.2025 Consiglio Nazionale Architetti

Fermo della piattaforma e-learning del CNAPPC

Martedì 21 ottobre 2025 è previsto un fermo tecnico della piattaforma del CNAPPC (Moodle).

Scopri di più
17.10.2025 Eventi culturali

Bambine/i all'Ordine. Laboratorio creativo di SOU MILANO

La School of Architecture for Children in visita all’Ordine degli Architetti per riflettere sul mestiere dell’architetto e sperimentarsi in un esercizio tra città e immaginazione.

Scopri di più