Caricamento...

Festa dell'Architetto 2018: la premiazione

Dal 26.10.2018 al 18.11.2018

Il 16 e 17 novembre a Venezia si consegneranno i Premi “Architetto Italiano 2018” e “Giovane Talento dell’Architettura Italiana 2018”. 17 novembre lectio magistralis di Dominique Perrault

Il 16 e 17 novembre a Venezia si terrà la consegna dei Premi “Architetto Italiano 2018” e “Giovane Talento dell’Architettura Italiana 2018”. 
Il 17 novembre si terrà una lectio magistralis di Dominique Perrault - membro della giuria - sul tema "Groundscape".

La giuria è presieduta dall’architetto Dominique Perrault  ed è composta da Ilaria Marelli, architetto e designer; Emilio Caravatti dello studio Caravatti_Caravatti architetti, vincitore Premio “Architetto Italiano” 2017; Elisabetta Gabrielli, vincitrice del Premio “Giovane Talento dell’Architettura Italiana” 2017; Alessandra Ferrari, Consigliera del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori; Paolo Raffetto, presidente dell’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Genova

La proclamazione dei vincitori - che saranno scelti tra gli oltre 400 candidati - si terrà il 16 novembre, a partire dalle ore 14,45, a Venezia presso Ca’ Giustinian, storica sede della Biennale di Venezia, nel corso della Festa dell’Architetto organizzata dal Consiglio Nazionale degli Architetti con la rete degli Ordini territoriali. Il tema della Festa di quest'anno è “Una Comunità per l’Architettura”.
Dopo i saluti di Paolo Baratta, Presidente della Biennale di Venezia insignito, nella precedente edizione della Festa, del titolo di “Architetto Onorario” e di Giuseppe Cappochin, Presidente degli Architetti PPC, interverranno, il filosofo Raffaele Milani e lo stesso Dominique Perrault, moderati da Alessandra Ferrari. 

La cerimonia di premiazione si terrà alle ore 17,15 e prevede un introduzione della Giuria e la presentazione dei progetti vincitori e menzionati. 

Centrale nella seconda giornata della Festa - sabato 17, alle ore 10 sempre a Ca’ Giustinian - la lectio magistralis “Groundscape” di Dominique Perrault.  La chiusura dei lavori è prevista alle 11,30. 

Potrebbe interessarti

25.07.2025 Ordine

URBANISTICA A MILANO, LETTERA ALLE ISCRITTE E AGLI ISCRITTI

Comunicazione dell’Ordine rispetto agli sviluppi delle inchieste condotte dalla Procura di Milano.

Scopri di più
23.07.2025 Ordine

A settembre, elezioni del Consiglio dell'Ordine 2025-2029

Appuntamento a settembre con le elezioni del Consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, 2025-2029.

Scopri di più
21.07.2025 Eventi culturali

Sempre Moderno: il racconto del progetto

Nel 2024, con il programma culturale "Sempre Moderno", la Fondazione Ordine Architetti Milano si è interrogata sul delicato tema del rinnovamento delle architetture del Moderno, uno dei valori culturali e paesaggistici della città di Milano e del suo territorio metropolitano. Una sintesi del progetto scaricabile gratuitamente ripercorre i principali temi emersi, con un ricco apparato visivo e testuale.

Scopri di più