Caricamento...

Places for people, la luce, la pace e l’energia

Dal 17.10.2018 al 06.11.2018

Martedì 6 novembre presso la nostra sede la Fondazione Renzo Piano, in collaborazione con Beghelli, presenta un seminario dedicato al tema della luce, dai musei del celebre architetto alle soluzioni domotiche di nuova generazione

Martedì 6 novembre 2018 alle ore 15 presso la nostra sede, in via Solferino 17, la Fondazione Renzo Piano presenta il seminario “Places for people, la luce, la pace e l’energia”. Lia Piano, direttrice della Fondazione, parlerà dei musei progettati dal padre Renzo, l’architetto della luce. 

L’incontro proseguirà con il contributo di Luca Tartarini, dell’azienda bolognese Beghelli, che approfondirà il tema della casa connessa e delle nuove applicazioni in cui funzioni domotiche e funzioni estetiche si fondono per garantire sicurezza, controllo dei consumi e comfort abitativo.

Programma
15:00 | Registrazione partecipanti

15:15 | Saluti istituzionali: Leonardo Cavalli, Presidente Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano
15:30 | Lia Piano, Direttrice Fondazione Renzo Piano
Places for people: i musei progettati da Renzo Piano nel mondo
16:30 | Luca Tartarini, Product Manager Beghelli
L’evoluzione della casa intelligente. Brain Beghelli.
Emozioni di luce, sicurezza, comfort, energia: funzioni domotiche ed estetiche.

17:30 | Fine lavori. A seguire aperitivo e networking

L’incontro, promosso da Beghelli, è gratuito. Iscrizioni qui.

Info: Mita Rota - mita.rota@gmail.com

La Fondazione Renzo Piano, costituita nel 2004 a Genova come istituzione no-profit, è un luogo della memoria, un archivio ordinato e ben organizzato dei progetti di Renzo Piano, da condividere e rendere accessibile per attività di studio e ricerca, con l’idea di trasmettere ai giovani la sua esperienza professionale, come farebbe un maestro nella sua “bottega”.

Lia Piano
Nata e cresciuta in una famiglia di architetti e costruttori, nel 2004 è tra gli ideatori della Fondazione Renzo Piano, di cui è oggi Direttrice. Attraverso la Fondazione Piano ha organizzato borse di studio, laboratori, mostre, premi e pubblicazioni, promuovendo l’idea (e la pratica) dell’architettura come arte del costruire. Ha curato e pubblicato una collana monografica dedicata ai musei iconici progettati da Renzo Piano. Convinta del potere dell’interdisciplinarietà e della contaminazione, oggi si dedica all’architettura come luogo e spazio di incontro fra diverse discipline.

Invito scaricabile qui

Potrebbe interessarti

21.10.2025 Ordine

Nuovo Consiglio dell'Ordine. Presidente Francesca Scotti

Al via il mandato del nuovo consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano per il quadriennio 2025-2029.

Scopri di più
20.10.2025 Consiglio Nazionale Architetti

Fermo della piattaforma e-learning del CNAPPC

Martedì 21 ottobre 2025 è previsto un fermo tecnico della piattaforma del CNAPPC (Moodle).

Scopri di più
17.10.2025 Eventi culturali

Bambine/i all'Ordine. Laboratorio creativo di SOU MILANO

La School of Architecture for Children in visita all’Ordine degli Architetti per riflettere sul mestiere dell’architetto e sperimentarsi in un esercizio tra città e immaginazione.

Scopri di più