Caricamento...

Città europea e periferia - variazione di programma

Dal 16.10.2018 al 26.10.2018

Riportiamo da INU che per una temporanea indisposizione l’architetto Vittorio Gregotti non potrà essere presente all’incontro di oggi pomeriggio 24 ottobre. L'incontro si terrà comunque in aula e webinar e la lectio verrà letta dall'architetto Guido Morpurgo

Riportiamo la comunicazione di INU in merito alla lectio magistralis di Vittorio Gregotti:
"per una temporanea indisposizione l’architetto Vittorio Gregotti non potrà essere presente all’incontro di oggi pomeriggio 24 ottobre 2018.  
La sua lectio magistralis, preparata per l’occasione, verrà letta dall’architetto Guido Morpurgo".

L'incontro, organizzato da INU con l'Ordine degli Architetti sdi Milano, avrà quindi comunque luogo sia presso la nostra sala conferenze e sarà trasmesso in modalità webinar. 

--
Il contenuto della lectio mira a ricostruire uno scenario sulla complessità della città europea in rapporto alle periferie, tra storia e attualità.

Programma aggiornato:

Paolo Mazzoleni, Presidente Ordine Architetti PPC della Provincia di Milano
Luca Imberti, Presidente INU 

Lectio magistralis di Vittorio Gregotti
Lettura della lectio da parte dell'architetto Guido Morpurgo 

Info e iscrizioni:
Riconosciuti 2 cfp. 
Numero di posti limitati, iscrizioni per la sala conferenze sulla piattaforma im@teria.
Possibilità di seguire l'incontro anche in modalità webinar sulla piattaforma im@teria.

La partecipazione è aperta anche ai non architetti, previa registrazione qui

Potrebbe interessarti

25.07.2025 Ordine

URBANISTICA A MILANO, LETTERA ALLE ISCRITTE E AGLI ISCRITTI

Comunicazione dell’Ordine rispetto agli sviluppi delle inchieste condotte dalla Procura di Milano.

Scopri di più
23.07.2025 Ordine

A settembre, elezioni del Consiglio dell'Ordine 2025-2029

Appuntamento a settembre con le elezioni del Consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, 2025-2029.

Scopri di più
21.07.2025 Eventi culturali

Sempre Moderno: il racconto del progetto

Nel 2024, con il programma culturale "Sempre Moderno", la Fondazione Ordine Architetti Milano si è interrogata sul delicato tema del rinnovamento delle architetture del Moderno, uno dei valori culturali e paesaggistici della città di Milano e del suo territorio metropolitano. Una sintesi del progetto scaricabile gratuitamente ripercorre i principali temi emersi, con un ricco apparato visivo e testuale.

Scopri di più