Caricamento...

PGT – Un progetto di città

Dal 01.10.2018 al 01.11.2018

‘Punti di vista sulla revisione del Piano di Governo del Territorio del Comune di Milano’: avviati i tavoli preparatori (transcalarità, interdisciplinarità e qualità urbana) per affrontare pubblicamente a novembre i principali nodi della revisione del PGT

Un progetto di città.

Punti di vista sulla revisione del Piano di Governo del Territorio del Comune di Milano

Il Comune di Milano ha in fase di pubblicazione i documenti per la revisione del PGT, che propongono nuovi obiettivi per la città del 2030. Ordine e Fondazione organizzano un incontro aperto di discussione con gli iscritti (20 novembre 20.30-22.30, da confermare) su tali documenti, a partire da alcuni punti di vista sui temi di rilevanza urbana e di pubblico interesse per il progetto di città.

Obiettivo dell’incontro è offrire un’occasione di discussione sul Piano che sia specifica di Ordine, che si distingua da iniziative già attivate e/o in corso (“C’è Milano da fare”, il dibattito accademico, gli incontri di presentazione del Comune presso i Municipi, le discussioni più orientate, ecc.) e che fornisca un servizio agli iscritti per riflettere su questioni della città (metropolitana) soprattutto dal punto di vista della professione, che in vari modi (interdisciplinari e transcalari) usa, interpreta, legge, ecc. il Piano. L’incontro di novembre si focalizzerà su tre elementi: transcalarità, interdisciplinarità e qualità urbana come indispensabili punti di vista attraverso i quali confrontarsi coi contenuti del Piano.

La proposta dell’incontro sul Progetto di città ha presupposto l’organizzazione di tre tavoli preparatori (tra settembre e ottobre) come momenti di discussione presso la sede dell’Ordine con professionisti, iscritti all’Ordine e conoscitori della realtà milanese da diversi punti di vista. Lo spirito è quello di raccogliere commenti circostanziati e costruire dei suggerimenti che partono dalla specifica posizione dei progettisti professionisti.

Il primo tavolo, svolto a fine settembre, ha affrontato l’argomento della transcalarità, approfondendo i nodi relativi alla mobilità, alle periferie, alle reti ecologiche, al verde urbano, ai grandi progetti territoriali, agli accordi metropolitani.

I prossimi tavoli preparatori, nel mese di ottobre, si concentreranno su interdisciplinarità (occupandosi tra l’altro di housing, mercato e settore immobiliare, commercio e produzione, ambiente, energia, innovazione dei servizi) e qualità urbana (occasione per esaminare temi quali il paesaggio urbano e metropolitano, il progetto urbano, quello edilizio, lo spazio pubblico, la mobilità lenta).

A breve saranno pubblicate le modalità di iscrizione e partecipazione.

Potrebbe interessarti

21.10.2025 Ordine

Nuovo Consiglio dell'Ordine. Presidente Francesca Scotti

Al via il mandato del nuovo consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano per il quadriennio 2025-2029.

Scopri di più
20.10.2025 Consiglio Nazionale Architetti

Fermo della piattaforma e-learning del CNAPPC

Martedì 21 ottobre 2025 è previsto un fermo tecnico della piattaforma del CNAPPC (Moodle).

Scopri di più
17.10.2025 Eventi culturali

Bambine/i all'Ordine. Laboratorio creativo di SOU MILANO

La School of Architecture for Children in visita all’Ordine degli Architetti per riflettere sul mestiere dell’architetto e sperimentarsi in un esercizio tra città e immaginazione.

Scopri di più