Caricamento...

Concorrimi 2.0: una riflessione sulle pratiche concorsuali

Dal 17.09.2018 al 11.10.2018

Al via anche quest’anno la proposta formativa coordinata dal Comune di Milano, dal nostro Ordine e quello degli Ingegneri di Milano: un progetto innovativo che nasce per dare risposta formativa ai dipendenti pubblici ma aperta anche ai liberi professionisti

Al via anche quest’anno la proposta formativa coordinata dal Comune di Milano, dall’Ordine degli Architetti PPC e dall’Ordine degli Ingegneri di Milano: un progetto innovativo, nel panorama italiano, che nasce per dare risposta formativa ai dipendenti pubblici valorizzando le risorse umane della pubblica amministrazione ma aperta anche ai liberi professionisti, concorrendo dunque a ricostruire un rapporto di collaborazione tra colleghi dentro e fuori l’amministrazione.

Presentiamo il terzo incontro del 5° ciclo POF dipendenti Comune Milano aperto ad altri 6 comuni di Città metropolitana, dal titolo: “Concorrimi 2.0: una riflessione sulle pratiche concorsuali”,  in programma per giovedì 11 ottobre, dalle ore 09.00 alle ore 13.00.

La presenza fisica in sala viene confermata, per questioni logistiche, per i soli dipendenti pubblici iscritti mentre i liberi professionisti potranno seguire gli eventi su webinar sincrono in diretta. Nel 2018 viene sperimentata l'innovazione della condivisione dell’offerta formativa con un primo gruppo di Comuni della città metropolitana (Sesto San Giovanni, Bollate, Baranzate, Corsico, Cinisello Balsamo, Novate).


Progetto a cura di:
Arch. Paolo Simonetti, Archh. Corinna Morandi/Filomena Pomilio/Vito Redaelli e Ing. Bruno Finzi

Seminario a cura dell’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano
Coordinatore scientifico: arch. Stefano Rigoni, Consigliere Segretario dell’Ordine degli Architetti PPC di Milano

Data: 11 ottobre 2018 – modalità webinar

 

Obiettivi del seminario:

Il seminario intende riflettere sulle recenti esperienze concorsuali dei Comuni che hanno utilizzato la piattaforma Concorrimi con l’obiettivo, da un lato, di promuoverne un utilizzo ancora più ampio sostenendo la più larga diffusione di Concorrimi anche nei Comuni di Città Metropolitana di piccole dimensioni, dall’altro, di migliorare lo strumento.

Programma:


09.00-09.15 - Concorrimi: una piattaforma a servizio dell’architettura - arch. Stefano Rigoni (Ordine Architetti Milano)
09.15-10.00 - Il concorso: garanzia di qualità e cultura - arch.Camillo Botticini
10.00-10.45 - Milano e Concorrimi: cosa è stato fatto - arch. Simona Collarini (Comune Milano)
10.45-11.15 -Temi e progetti possibili a Milano/Città metropolitana per un rilancio di Concorrimi - arch. Vito Redaelli (Ordine Architetti Milano)
11.15-11.30 - Coffee break
11.30-12.15 - Concorrimi nei comuni di piccole dimensioni - avv. Quirino D'Orazio (Sindaco Comune San Benedetto dei Marsi)
12.15-12.45 - Il codice e i concorsi - avv. Pierluigi Mantini
12.45-13.00 - Conclusioni - I concorsi di architettura: prospettive future - arch. Paolo Mazzoleni (Presidente Ordine Architetti Milano)

Crediti formativi: 4 cfp.

Verifica i requisiti di sistema webinar qui.

Per poter acquistare il corso è necessario:

- per gli Iscritti all'Ordine di Milano accedere alla propria area riservata, inserire matricola e password e seguire le istruzioni che trovate a questo link;
- per gli Iscritti ad altri Ordini accedere direttamente dalla piattaforma iM@teria secondo eventuali istruzioni fornite dal proprio Ordine di appartenenza.

Costo: 10 € di diritti di segreteria

Potrebbe interessarti

25.07.2025 Ordine

URBANISTICA A MILANO, LETTERA ALLE ISCRITTE E AGLI ISCRITTI

Comunicazione dell’Ordine rispetto agli sviluppi delle inchieste condotte dalla Procura di Milano.

Scopri di più
23.07.2025 Ordine

A settembre, elezioni del Consiglio dell'Ordine 2025-2029

Appuntamento a settembre con le elezioni del Consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, 2025-2029.

Scopri di più
21.07.2025 Eventi culturali

Sempre Moderno: il racconto del progetto

Nel 2024, con il programma culturale "Sempre Moderno", la Fondazione Ordine Architetti Milano si è interrogata sul delicato tema del rinnovamento delle architetture del Moderno, uno dei valori culturali e paesaggistici della città di Milano e del suo territorio metropolitano. Una sintesi del progetto scaricabile gratuitamente ripercorre i principali temi emersi, con un ricco apparato visivo e testuale.

Scopri di più