Caricamento...

Norme UNI: consultazione agevolata

Dal 24.07.2018 al 31.01.2019

Segnaliamo che i professionisti iscritti all’Ordine di Milano possono abbonarsi per un anno al servizio di consultazione dei testi delle norme UNI al costo agevolato di 50 €+IVA

Da giugno 2018, i professionisti iscritti all’Ordine possono abbonarsi per un anno al servizio di consultazione dei testi delle norme UNI – testi integrali delle norme tecniche, oltre ai recepimenti di norme EN nonché le adozioni italiane di norme ISO (sia i testi in vigore che quelli di edizioni ritirate e/o sostituite) - al costo di 50 €+IVA.

Inoltre, è prevista una scontistica rispetto al prezzo di listino per la licenza d’uso della singola norma in formato pdf, con possibilità di download e stampa. La consultazione può avvenire 24 ore al giorno, 7 giorni alla settimana.

Questa opportunità, auspicata da molti Ordini provinciali, è frutto dell’accordo tra CNAPPC e UNI ed è finalizzata a incrementare gli strumenti per la professione messi a disposizione degli iscritti per garantire maggiore competenza e professionalità.

Segnaliamo che sarà possibile sottoscrivere e attivare l’abbonamento sino al 31 maggio 2019, termine oltre il quale – per ora – non è previsto il rinnovo dell’offerta.

Per le modalità di registrazione e sottoscrizione del contratto si rimanda alla pagina del portale UNI.

In allegato: convenzione UNI e circolare CNAPPC

Potrebbe interessarti

21.10.2025 Ordine

Nuovo Consiglio dell'Ordine. Presidente Francesca Scotti

Al via il mandato del nuovo consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano per il quadriennio 2025-2029.

Scopri di più
20.10.2025 Consiglio Nazionale Architetti

Fermo della piattaforma e-learning del CNAPPC

Martedì 21 ottobre 2025 è previsto un fermo tecnico della piattaforma del CNAPPC (Moodle).

Scopri di più
17.10.2025 Eventi culturali

Bambine/i all'Ordine. Laboratorio creativo di SOU MILANO

La School of Architecture for Children in visita all’Ordine degli Architetti per riflettere sul mestiere dell’architetto e sperimentarsi in un esercizio tra città e immaginazione.

Scopri di più