Caricamento...

Cinemarchitettura

Dal 24.07.2018 al 19.09.2018

In occasione della Milano Movie Week 2018, martedi 18 settembre architettura e cinema si incontrano in via Solferino 17 per una serata dedicata alla settima arte. In collaborazione con la rivista ARCHI. 2 cfp

In occasione della Milano Movie Week 2018, martedi 18 settembre ARCHITETTURA e CINEMA si incontrano presso la nostra sede, dalle 19.30, in via Solferino 17, per una serata dedicata alla settima arte, organizzata in collaborazione con la rivista svizzera ARCHI.

La relazione architettura/cinema ha suscitato negli ultimi decenni un interesse sempre crescente. Spesso la critica ha accennato all’analogia tra il modus operandi della progettazione architettonica e il procedimento che porta alla produzione di un film, entrambe sono pratiche che affrontano la progettualità dello spazio ed è nella loro natura pre-vedere: se la sceneggiatura è alla base del film, il disegno definisce l’edificio. Risulta pertanto evidente che l’architettura non rappresenta per il cinema semplicemente una location o un possibile soggetto, esse sono in sinergia anche nelle loro principali procedure. 

In un alternarsi di interventi e proiezioni di cortometraggi, l’incontro affronterà la storia del Locarno Festival, quindi della sala cinematografica a cielo aperto che Livio Vacchini concepisce per la città nella quinta architettonica di Piazza Grande nel 1971; analizzerà il divenire del Festival culminante nella realizzazione del Palazzo del cinema, allargando lo sguardo anche alle modalità con cui il cinema ha registrato l’architettura del Canton Ticino; guiderà infine, grazie al contributo di Milano Design Film Festival (25-28 ottobre), in un viaggio tra fantasia e realtà all’interno dell’architettura moderna del Teatro Regio e della Casa di Carlo Mollino.

Programma

Saluti istituzionali Ordine Architetti Milano
Introduzione: Mercedes Daguerre, dott. arch. storica dell’architettura, direttrice Archi

* Le architetture per il Festival del film di Locarno (1946-2018) 
Gabriele Neri, architetto e storico dell’architettura, docente presso AAM, redattore Archi e co-curatore

* Idilli artificiali. La rappresentazione del Ticino al cinema 
Sara Groisman, storica dell’arte e giornalista, co-curatrice

* Le geometrie della luce: la palestra polivalente di Livio Vacchini  
Proiezione del film documentario di Adriano Kestenholz, 2004, 28’
Sarà presente il regista Adriano Kestenholz

* Teatro Mollino
Proiezione del cortometraggio di Felipe Sanguinetti, 2017, 8'
Commenti di Antonella Dedini e Silvia Robertazzi, Milano Design Film Festival
 

INFO E ISCRIZIONI
Riconosciuti 2 cfp agli architetti
Iscrizione gratuita sulla piattaforma im@teria.
La partecipazione è aperta anche ai non architetti, previa registrazione qui.

Potrebbe interessarti

25.07.2025 Ordine

URBANISTICA A MILANO, LETTERA ALLE ISCRITTE E AGLI ISCRITTI

Comunicazione dell’Ordine rispetto agli sviluppi delle inchieste condotte dalla Procura di Milano.

Scopri di più
23.07.2025 Ordine

A settembre, elezioni del Consiglio dell'Ordine 2025-2029

Appuntamento a settembre con le elezioni del Consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, 2025-2029.

Scopri di più
21.07.2025 Eventi culturali

Sempre Moderno: il racconto del progetto

Nel 2024, con il programma culturale "Sempre Moderno", la Fondazione Ordine Architetti Milano si è interrogata sul delicato tema del rinnovamento delle architetture del Moderno, uno dei valori culturali e paesaggistici della città di Milano e del suo territorio metropolitano. Una sintesi del progetto scaricabile gratuitamente ripercorre i principali temi emersi, con un ricco apparato visivo e testuale.

Scopri di più