Caricamento...

Archibooks #3. Aperitivo con gli autori

Dal 07.06.2018 al 21.06.2018

Mercoledì 4 luglio 2018, dalle 19.30, si terrà il terzo incontro del ciclo "Archibooks. Aperitivo con gli autori". Si parlerà del libro "Umberto Riva. Interni e allestimenti", di Gabriele Neri

Mercoledì 4 luglio 2018 si terrà presso la Libreria Feltrinelli di viale Pasubio il terzo incontro del ciclo "Archibooks. Aperitivo con gli autori" curato da Biblioteca dell'Ordine degli Architetti di Milano, Fondazione Ordine Architetti Milano e Libreria Feltrinelli di viale Pasubio.

Si parlerà del libro "INCOMPIUTO: LA NASCITA DI UNO STILE / THE BIRTH OF A STYLE", Alterazioni Video / Fosbury Architecture, Humboldt Books, Milano, 2018

Ne parlano:
Fosbury Architecture, co-autori del libro 
Davide Giannella, curatore indipendente 
Giovanna Silva, editrice di Humboldt Books 

Moderano: 
Florencia Andreola, Ordine Architetti PPC della Provincia di Milano 
Simona Galateo, Fondazione Ordine Architetti PPC della Provincia di Milano 

INCOMPIUTO: La nascita di uno Stile è la prima e unica indagine, frutto di dieci anni di ricerca sul campo, di un completamente riconosciuto: la presenza massiccia sulterritorio  di edifici e infrastrutture la cui realizzazione non si è mai conclusa. La dimensione del fenomeno, lʼestensione territoriale e le incredibili peculiarità architettoniche fanno dellʼIncompiuto il più importante stile architettonico italiano dal dopoguerra a oggi. Questa è la tesi che sostiene, in modo provocatorio ma ineccepibile, il gruppo di lavoro che in questi anni ha raccolto migliaia di scatti, ha vagliato centinaia di segnalazioni su tutto il territorio nazionale, a partire dalla Sicilia, per poi risalire la penisola. INCOMPIUTO: La nascita di uno Stile accompagna il lettore in un moderno Grand Tour, tra le rovine contemporanee.


Mercoledì 18 luglio alle ore 19.30 si parlerà di "ARCHITETTURA ITALIANA DAL POSTMODERNO A OGGI", di Valerio Paolo Mosco, Skira, Milano, 2017 

Ne parlano:
Valerio Paolo Mosco, autore del libro
Luca Astorri, architetto 

Moderano:
Florencia Andreola, Ordine Architetti PPC della Provincia di Milano 
Manuele Salvetti, Fondazione Ordine Architetti PPC della Provincia di Milano 

La nudità in architettura è un paradosso. Nel linguaggio comune è facile essere compresi allorquando diciamo che un edificio è nudo, eppure se andiamo più a fondo il senso della nudità rimane sfuggente. Possiamo comunque essere certi di alcune affermazioni: che la nudità è tipica degli edifici della tradizione moderna antidecorativa, che lʼimmagine della nudità rimanda agli edifici in costruzione o a quelli in rovina e che in generale è espressione di un costruire sincero, dove gli elementi non sono mascherati; possiamo dire anche che ha in sé qualcosa di arcaico o di frugale, alle volte di primitivo. La nudità quindi per ragioni figurative, simboliche e persino metafisiche corrisponde di fatto al carattere saliente del Moderno in architettura: senza nudità la nozione stessa di architettura moderna perde di significato.

www.facebook.com/BabitongaFeltrinelli

--
L'iniziativa è mirata a raccontare novità editoriali ed esplorare il ricco patrimonio di libri e riviste della Biblioteca dell'Ordine. In possesso dal 2009 e in costante aggiornamento, vanta oltre 3.000 volumi dedicati all'architettura milanese e lombarda e da migliaia di numeri delle principali riviste italiane e internazionali di architettura. Complessivamente, la biblioteca conta circa 12.000 record, frutto di acquisti e donazioni di privati o di enti pubblici. Si tratta di un grande patrimonio divenuto centro di documentazione e riferimento culturale per la storia dell'architettura della metropoli ambrosiana, fatto anche di pubblicazioni ricercate, scritti autoprodotti, volumi a circolazione limitata, contributi e dispense didattiche universitarie. Ricordiamo che il catalogo dei libri e delle riviste della biblioteca dell'Ordine e della Fondazione è interamente accessibile online (opac.ordinearchitetti.mi.it).
La consultazione è possibile il mercoledì pomeriggio dalle ore 14 alle 18; per fissare un appuntamento al di fuori di questa fascia oraria è possibile scrivere un'e-mail

Il primo appuntamento del ciclo, dedicato alla collana Itinerari di Architettura milanese, Fondazione OAMi, si è tenuto mercoledì 6 giugno 2018.

Il secondo appuntamento dedicato al volume "Umberto Riva. Interni e allestimenti" di Gabriele Neri, si è tenuto mercoledì 20 giugno 2018.

 

Potrebbe interessarti

17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione e la stessa è ora completamente operativa.

Scopri di più
16.04.2025 Ordine

Il canale WhatsApp di Ordine e Fondazione

Per avere aggiornamenti rapidi e dedicati su scadenze e adempimenti, corsi ed eventi, call e concorsi, è attivo il nuovo canale WhatsApp.

Scopri di più
15.04.2025 Ordine

Approvazione Bilancio Consuntivo 2024

Lunedì 14 aprile 2025 alle ore 17, si è tenuta l'Assemblea di Bilancio degli iscritti all'Ordine degli Architetti di Milano, conclusasi con l'approvazione finale.

Scopri di più