Caricamento...

Gaetano Lisciandra. Paradossi d'architettura

Dal 29.05.2018 al 31.05.2018

Mercoledì 30 maggio si terrà presso la sede di Assimpredil Ance la prima presentazione al pubblico del libro “Paradossi d’architettura, raccolta di scritti di Gaetano Lisciandra”, a cura di Maria Pia Balestri e Chiara Lisciandra

Mercoledì 30 maggio, dalle 17 alle 19,30, si terrà presso la sede di Assimpredil Ance, via San Maurilio 21, la prima presentazione al pubblico del libro “Paradossi d’architettura, raccolta di scritti di Gaetano Lisciandra”, a cura di Maria Pia Balestri e Chiara Lisciandra.

Con lo sguardo e l’esperienza di architetto e urbanista, Tano Lisciandra viaggia per lavoro e per piacere in Italia e all’estero. Osserva le combinazioni che si formano tra le architetture, gli spazi e la gente che li percorre. Con la mente e con lo sguardo attraversa piazze e luoghi che conservano un’ineffabile bellezza e si domanda come mai ancora oggi dopo secoli restiamo così appagati e lieti per quella vista. Sul presente e sulle recenti trasformazioni urbane invece l’osservazione si fa attenta, pungente e scanzonata. L’autore ricostruisce storie e figure di architetti controcorrente, riportando annotazioni tecniche e umane in forma di racconti – anche scorretti e paradossali – che rendono la lettura di questo testo non solo piacevole, ma profonda, acuta e sempre attuale.

Gaetano Lisciandra (1947-2016), dopo aver conseguito la laurea presso lo IUAV nel 1972, ha svolto attività professionale nel campo dell’urbanistica e dell’architettura.
Urbanista e architetto straordinario, appassionato conoscitore della città e delle anime che la abitano, era profondo studioso della realtà milanese-lombarda della quale si era occupato anche in qualità di presidente della sezione lombarda dell’Istituto Nazionale di Urbanistica.
Il suo interesse verso le diverse forme dell’architettura prediligeva quelle in grado di confrontarsi e generare qualità urbana: un’inclinazione forse derivata dalla passione per la morfologia della città frutto dei suoi studi veneziani. Studioso di piani, ricercatore appassionato di archeologia industriale, attento catalogatore in dialogo con mille istituzioni ed associazioni a tutti i livelli quali Comune, Provincia, Regione Lombardia.
È stato consulente per Assimpredil Ance per diversi anni contribuendo attivamente allo sviluppo di importanti progetti nell’ambito della pianificazione urbanistica, dello sviluppo urbano, dell’innovazione edilizia.

L’incontro sarà aperto dal Presidente di Assimpredil Ance, Marco Dettori; interverranno alla presentazione autorevoli esponenti del mondo della cultura, dell'architettura, delle costruzioni: Giorgio Goggi, Giovanna Franco Repellini, Luca Imberti, Marco Engel, Piergiorgio Vitillo, Sonia Beatrice Calzoni, Giovanni Oggioni; Modera Massimo Giuliani.

Per partecipare all'evento è necessario effettuare l’iscrizione on line cliccando qui oppure inviare un fax o un'email, mediante invio della scheda di iscrizione a: c.basso@assimpredilance.it | fax 0288129556

Scarica il programma dell'evento con la scheda di iscrizione

Potrebbe interessarti

25.07.2025 Ordine

URBANISTICA A MILANO, LETTERA ALLE ISCRITTE E AGLI ISCRITTI

Comunicazione dell’Ordine rispetto agli sviluppi delle inchieste condotte dalla Procura di Milano.

Scopri di più
23.07.2025 Ordine

A settembre, elezioni del Consiglio dell'Ordine 2025-2029

Appuntamento a settembre con le elezioni del Consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, 2025-2029.

Scopri di più
21.07.2025 Eventi culturali

Sempre Moderno: il racconto del progetto

Nel 2024, con il programma culturale "Sempre Moderno", la Fondazione Ordine Architetti Milano si è interrogata sul delicato tema del rinnovamento delle architetture del Moderno, uno dei valori culturali e paesaggistici della città di Milano e del suo territorio metropolitano. Una sintesi del progetto scaricabile gratuitamente ripercorre i principali temi emersi, con un ricco apparato visivo e testuale.

Scopri di più