Caricamento...

Format cooperativi per la città contemporanea

Dal 07.05.2018 al 11.05.2018

Giovedì 10 maggio si terrà in sede la 2° serata di approfondimento sul tema cooperativo, in particolare sui temi, le tipologie e i casi studio di frontiera. Dalle ore 19 alle 23, 4 cfp

Giovedì 10 maggio, dalle 19 alle 23, si terrà presso la nostra sede, via Solferino 17, la 2° serata di approfondimento sul tema cooperativo dal titolo "Format cooperativi per la città contemporanea".

Il seminario intende approfondire alcuni temi, tipologie e casi studio di frontiera, alcuni più tradizionali altri nuovi, nella sfida cooperativa nella costruzione/rigenerazione della città contemporanea.

Introduce e modera:
Paolo Mazzoleni, presidente Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano 

19.15. Prima parte. Progetti di cooperative italiane, casi studio di:
- Social housing in via Fratelli Zoia Milano, arch. Vincenzo Gaglio (progetto con arch. Luca Mangoni / Solidarnosc cooperativa)
- Riqualificazione quartiere Stadera a Milano (Solidarnosc cooperativa), Nicoletta Piccirillo, consigliere Consorzio Cooperative Lavoratori
- Servizi e spazi oltre l’Abitare (Abitare Società Cooperativa), Emilia Vero, Presidente Abitare Società Cooperativa
- Via Falck 44 sinergia fra pubblico privato ed enti morali (arch. Andrea G. Donegani, arch. Luca L.D. Ceccattini), Gerolamo Sulas, Presidente UniAbita 

- 20.15 - pausa con aperitivo negli spazi espositivi 

20.45. Seconda parte. Progetti di cooperative svizzere, casi studio di:
- Pascal Müller, Müller Sigrist Architekten
- Daniel Niggli, EM2N

21.45 Terza parte. Costruire in cooperativa, tavola rotonda con:
Andreas Wirz, Archipel GmbH/ Wohnbaugenossenschaften Zürich; Alessandro Maggioni, presidente Federabitazione-Confcooperative; Rossana Zaccaria, presidente di Legacoop Abitanti

Per la partecipazione all'evento saranno riconosciuti 4 cfp agli architetti
Iscrizioni tramite la piattaforma im@teria
La partecipazione è aperta anche ai non architetti, previa registrazione qui.

 

Potrebbe interessarti

17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione e la stessa è ora completamente operativa.

Scopri di più
16.04.2025 Ordine

Il canale WhatsApp di Ordine e Fondazione

Per avere aggiornamenti rapidi e dedicati su scadenze e adempimenti, corsi ed eventi, call e concorsi, è attivo il nuovo canale WhatsApp.

Scopri di più
15.04.2025 Ordine

Approvazione Bilancio Consuntivo 2024

Lunedì 14 aprile 2025 alle ore 17, si è tenuta l'Assemblea di Bilancio degli iscritti all'Ordine degli Architetti di Milano, conclusasi con l'approvazione finale.

Scopri di più