Caricamento...

Architettura circolare: nuove frontiere del riuso

Dal 06.04.2018 al 17.04.2018

Lunedì 16 aprile si terrà, alle ore 14.30 presso la nostra sede, un incontro che affronterà i temi dell'"economia circolare" e del riuso dei materiali da costruzione in opere di architettura. 2 cfp

Lunedì 16 aprile si terrà, presso la sede dell'Ordine degli Architetti di Milano, via Solferino 17, dalle 14.30 alle 17.00,  l'incontro "Architettura circolare: frontiere del riuso dei materiali in architettura e design in Europa e in Italia" promosso dall'associazione Cure (creativity for urban ad rural empowerment) come ulteriore esito della collaborazione con l’associazione Giacimenti Urbani e lo studio olandese Superuse Studios.

"Architettura circolare" vuole approfondire i temi trattati dal progetto Miniere Urbane, un programma di attività svolte nel corso dell'ultima edizione di "Fa' la Cosa Giusta" per presentare la collaborazione tra le associazioni in occasione del lancio della versione italiana di Harvest Map. Questa mappa online è di fatto una piattaforma open source ideata da Superuse Studios, a disposizione di progettisti e creativi per individuare in loco, sistematizzare e rendere pubblica la conoscenza di materiali di scarto potenzialmente utilizzabili in nuovi progetti e permetterne quindi il riutilizzo. 

Durante l'incontro verrà affrontato il tema dell'economia circolare del riuso dei materiali da costruzione in opere di architettura e design in Europa e in Italia.

Il concetto di “economia circolare” negli ultimi anni ha conquistato tutti gli ambiti di attività, da quelli eminentemente produttivi a quelli più teorici e normativi. Anche l’architettura ha subito il fascino di questo tema, e ne sono testimonianza le varie presentazioni di progetti e designer che hanno fatto proprio questa filosofia con realizzazioni di più o meno alto valore. 

Da un lato sarà presentato il lavoro di Superuse Studios, non solo dal punto di vista progettuale ma per il suo impegno nel creare strumenti che rendono più semplice e replicabile il processo alla base del loro agire, di cui Harvest Map è forse il più interessante prodotto, dall’altro, sarà verificata la fattibilità di pratiche come questa nella realtà italiana, presentando il quadro giuridico legislativo che regola il settore della gestione di rifiuti e sottoprodotti e, di conseguenza, il loro possibile riuso.

Programma:

Saluti istituzionali 
Ordine Architetti Milano
Consolato Generale dei Paesaggi Bassi, Console Generale Johan O. Verboom

Intervengono:
Andrea Bonessa, Giacimenti Urbani 
Jan Jongert, Superuse Studios
Elisa Saturno, Harvest Map Italia
Emanuele Fabbri, ANPAR
Maria Chiara Gadda, Deputata del Parlamento italiano

Modera 
Carlo Venegoni, cure 
 

Riconosciuti 2 cfp agli architetti.

Iscrizioni mediante la piattaforma im@teria.
La partecipazione è aperta anche ai non architetti, previa registrazione qui.

 

 

 

Potrebbe interessarti

21.10.2025 Ordine

Nuovo Consiglio dell'Ordine. Presidente Francesca Scotti

Al via il mandato del nuovo consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano per il quadriennio 2025-2029.

Scopri di più
20.10.2025 Consiglio Nazionale Architetti

Fermo della piattaforma e-learning del CNAPPC

Martedì 21 ottobre 2025 è previsto un fermo tecnico della piattaforma del CNAPPC (Moodle).

Scopri di più
17.10.2025 Eventi culturali

Bambine/i all'Ordine. Laboratorio creativo di SOU MILANO

La School of Architecture for Children in visita all’Ordine degli Architetti per riflettere sul mestiere dell’architetto e sperimentarsi in un esercizio tra città e immaginazione.

Scopri di più