Caricamento...

Portaluppi a Porta Venezia

Dal 27.02.2018 al 10.03.2018

La Delegazione Fai di Milano organizza un incontro con visita guidata alla Villa Necchi Campiglio dedicato alla figura del maestro Piero Portaluppi. 2 cfp

Il 9 marzo la Delegazione Fai di Milano organizza, presso la Villa Necchi Campiglio, Via Mozart 14, un incontro dedicato alla figura di uno dei maestri del '900 italiano, Piero Portaluppi e, più in particolare, al quartiere di Porta Venezia, che raccoglie molte delle sue maggiori opere architettoniche.

In seguito alla conferenza dal titolo “Nel segno delle stelle. La linea errante di Piero Portaluppi a Porta Venezia”, a cura di Stefano Andrea Poli, architetto e professore di Storia dell'Arte e dell'Architettura al Politecnico di Milano, lo stesso terrà una lezione dedicata con visita guidata presso la Villa Necchi Campiglio, progettata nei primi anni '30 dall’architetto Portaluppi su incarico delle sorelle Nedda e Gigina Necchi e di Angelo Campiglio.

Programma
17.45 | Accredito
18.00 | Conferenza “Nel segno delle stelle. La linea errante di Piero Portaluppi a Porta Venezia” a cura di arch. Stefano Andrea Poli
19.00 | Lezione-visita della Villa Necchi Campiglio a cura di arch. Stefano Andrea Poli
20.00 | Fine dei lavori

L'evento è patrocinato dall'Ordine degli Architetti di Milano e per la partecipazione sono stati riconosciuti 2 cfp agli architetti.

Prenotazione obbligatoria su www.faiprenotazioni.it

Locandina dell'evento scaricabile qui

Potrebbe interessarti

25.07.2025 Ordine

URBANISTICA A MILANO, LETTERA ALLE ISCRITTE E AGLI ISCRITTI

Comunicazione dell’Ordine rispetto agli sviluppi delle inchieste condotte dalla Procura di Milano.

Scopri di più
23.07.2025 Ordine

A settembre, elezioni del Consiglio dell'Ordine 2025-2029

Appuntamento a settembre con le elezioni del Consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, 2025-2029.

Scopri di più
21.07.2025 Eventi culturali

Sempre Moderno: il racconto del progetto

Nel 2024, con il programma culturale "Sempre Moderno", la Fondazione Ordine Architetti Milano si è interrogata sul delicato tema del rinnovamento delle architetture del Moderno, uno dei valori culturali e paesaggistici della città di Milano e del suo territorio metropolitano. Una sintesi del progetto scaricabile gratuitamente ripercorre i principali temi emersi, con un ricco apparato visivo e testuale.

Scopri di più