Caricamento...

MilanoAttraverso. De Angeli - Bande Nere

Dal 23.02.2018 al 28.02.2018

Dal 27 febbraio l'ASP Golgi-Redaelli inizia un percorso alla scoperta del territorio De Angeli - Bande Nere, per promuoverne la ricostruzione partecipata dell’identità storica




Martedì 27 febbraio MilanoAttraverso inizia un percorso finalizzato a conoscere meglio la zona compresa tra De Angeli e Bande Nere, col fine di promuovere la ricostruzione partecipata dell’identità storica del territorio in oggetto. 

MilanoAttraverso, è un progetto promosso dall'ASP Golgi-Redaelli con il contributo di Fondazione Cariplo e Fondazione Aem. Lo scopo è quello di restituire alla collettività la storia di Milano come centro di una rete di solidarietà e accoglienza, da interpretare come spunti per leggere in modo diverso il presente. La rete, composta da enti con forte radicamento territoriale, vuole portare in luce le trame di assistenza e inclusione sociale che attraversano la storia e il volto di Milano, dall'Unità Nazionale ad oggi.

Questo primo incontro sarà dedicato ad una zona della città di Milano a cavallo tra i Municipi 6 e 7 che, nonostante sia stata nei decenni teatro di importanti trasformazioni edilizie, fino ad ora ha avuto ben poche occasioni di essere analizzata e soprattutto presentata al pubblico, ai suoi stessi abitanti; un'area densa di rilevanti realtà produttive (prima fra tutte, per dimensioni, lo stabilimento De Angeli-Frua) e di numerose attività assistenziali quali il Pio albergo Trivulzio (1910), l’Istituto Inabili a lavoro (1929, ora Istituto Redaelli), il Piccolo Cottolengo Don Orione (1940).

L'incontro si svolgerà, dalle 18:30 in Via Sacco 14, presso la Biblioteca Sicilia e avrà come principale relatore Giorgio Bigatti, direttore di Fondazione Isec e docente di storia economica e sociale della Bocconi, che parlerà della Milano città industriale a cavallo tra '800 e '900, inserendo il caso emblematico De Angeli-Frua nel suo contesto di riferimento.
Intervengono Pietro Esposito, Roberto Chiapella e Marco Bascapè.

Maggiori informazioni qui.

Potrebbe interessarti

17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione e la stessa è ora completamente operativa.

Scopri di più
16.04.2025 Ordine

Il canale WhatsApp di Ordine e Fondazione

Per avere aggiornamenti rapidi e dedicati su scadenze e adempimenti, corsi ed eventi, call e concorsi, è attivo il nuovo canale WhatsApp.

Scopri di più
15.04.2025 Ordine

Approvazione Bilancio Consuntivo 2024

Lunedì 14 aprile 2025 alle ore 17, si è tenuta l'Assemblea di Bilancio degli iscritti all'Ordine degli Architetti di Milano, conclusasi con l'approvazione finale.

Scopri di più