Caricamento...

Bim: quale futuro per il real estate?

Dal 22.02.2018 al 07.03.2018

Il 6 marzo si terrà, presso l'Innovation Campus Milano, il seminario "Bim: quale futuro per il real estate?", organizzato da il Quotidiano Immobiliare. Ai nostri iscritti è riservata una quota agevolata di ingresso


 

Martedì 6 marzo si terrà, presso l'Innovation Campus Milano, Via Lombardia 2/a, Peschiera Borromeo, il seminario "Bim: quale futuro per il real estate?", organizzato da il Quotidiano Immobiliare.

Il BIM è un processo che accompagnerà sempre più le iniziative immobiliari dalla fase progettuale a quella manutentiva e gestionale. Serve che gli operatori abbiamo un’idea chiara e condivisa su come procedere. Il Seminario si occuperà di analizzare i casi pratici di applicazione nell’industria immobiliare italiana.

Per gli iscritti all'Ordine degli Architetti di Milano è riservata una quota agevolata di ingresso.
Iscrizioni qui.

Programma dell'evento

Utilizzare il BIM oggi: vantaggi e criticità
BIM non come futuro, ma come presente | Valerio Castelnuovo - SYSTEMA
Il BIM per i proprietari di immobili | Umberto Alesi - RICS ITALIA
Il BIM e le performance dell’edificio | Andrea Dallavalle - PROGETTO CMR
Applicare il BIM a partire dal concept | Luca Giannelli - UNITED CONSULTING

BIM: gli immobili nell’era digitale
Innovare gli edifici con il BIM | Giovanni Corti - BANCA D’ITALIA
Il BIM oltre la progettazione | Emanuela Recchi ed Enrico Maggi – RECCHIENGINEERING
Standardizzazione e impiego del BIM su larga scala | Michele Candeo - INNOVATION REAL ESTATE
Grafica e BIM: comunicare concetti in modo rapido e convincente | Giorgio Carcano - ARCOENGINEERING (AGIRE - GRUPPO IPI)
BIM e qualità del costruito | Jacopo Palermo - IMMOBILIARE PERCASSI

Conclusioni: il punto sul BIM nel mercato italiano
Il fattore BIM nel successo di un’iniziativa immobiliare | Marco Claudio Grillo – ABITARE IN

Maggiori informazioni sulla programmazione qui.

Per maggiori informazioni sul seminario contattare convegni@ilqi.it.

Potrebbe interessarti

17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione e la stessa è ora completamente operativa.

Scopri di più
16.04.2025 Ordine

Il canale WhatsApp di Ordine e Fondazione

Per avere aggiornamenti rapidi e dedicati su scadenze e adempimenti, corsi ed eventi, call e concorsi, è attivo il nuovo canale WhatsApp.

Scopri di più
15.04.2025 Ordine

Approvazione Bilancio Consuntivo 2024

Lunedì 14 aprile 2025 alle ore 17, si è tenuta l'Assemblea di Bilancio degli iscritti all'Ordine degli Architetti di Milano, conclusasi con l'approvazione finale.

Scopri di più