Caricamento...

Appalti Pubblici e BIM, in vigore il decreto del MIT

Dal 05.02.2018 al 05.03.2018

In vigore il D.M. 560 del 1 Dicembre 2017 che stabilisce le modalità e i tempi di progressiva introduzione dei metodi e degli strumenti elettronici di modellazione per l’edilizia e le infrastrutture

E' entrato in vigore il 22 gennaio 2018 il Decreto Ministeriale n. 560 del 1 dicembre 2017 che stabilisce le modalità e i tempi di progressiva introduzione dei metodi e degli strumenti elettronici di modellazione per l’edilizia e le infrastrutture, in attuazione dell'art. 23, comma 1, lettera h del D.Lgs 50/2016 e s.m.i. Codice dei contratti pubblici.

Cosa comporta l'entrata in vigore del decreto?

La pubblicazione del DM 560/2017 non prevede, ad oggi, l'obbligatorietà del ricorso alla tecnologia BIM, la quale infatti diventa effettiva con gradualità dal 1° gennaio 2019. Secondo quanto disciplinato dall'art. 6 del Decreto, le Stazioni Appaltanti richiedono, in via obbligatoria, l'uso di metodi e strumenti elettronici secondo la seguente tempistica:

  • 1° gennaio 2019 per i lavori complessi reIativi a opere di importo a base di gara pari o superiore a 100 milioni di euro;
  • 1° gennaio 2020 per i lavori complessi relativi a opere di importo a base di gara pari o superiore a 50 milioni di euro;
  • 1° gennaio 2021 per i lavori complessi relativi a opere di importo a base di gara pari o superiore a 15 milioni di euro;
  • 1° gennaio 2022 per le opere di importo a base di gara pari o superiore alla soglia di cui all'articolo 35 del codice dei contratti pubblici;
  • 1° gennaio 2023 per le opere di importo a base di gara pari o superiore a 1 miIione di euro;
  • 1° gennaio 2025 per tutte le opere.

Fino a tali scadenze il ricorso alla tecnologia BIM negli appalti pubblici rimane facoltativo. Il Decreto disciplina quindi modalità e tempistiche per l'utilizzo di strumenti elettronici di modellazione per l'edilizia e le infrastrutture, ma è importante sottolineare che tale utilizzo è subordinato all'adozione, da parte delle Stazioni Appaltanti, di un piano di formazione del personale, un piano di adeguamento e acquisizione degli strumenti hardware e software in dotazione alla Pubblica Amministrazione e un piano di controllo e gestione dei dati e di gestione dei conflitti.

Nel processo di acquisizione, gestione e organizzazione dei dati - condivisi e accessibili a tutti gli attori del progetto - le stazioni appaltanti utilizzano piattaforme interoperabili a mezzo di formati aperti non proprietari.

Potrebbe interessarti

25.07.2025 Ordine

URBANISTICA A MILANO, LETTERA ALLE ISCRITTE E AGLI ISCRITTI

Comunicazione dell’Ordine rispetto agli sviluppi delle inchieste condotte dalla Procura di Milano.

Scopri di più
23.07.2025 Ordine

A settembre, elezioni del Consiglio dell'Ordine 2025-2029

Appuntamento a settembre con le elezioni del Consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, 2025-2029.

Scopri di più
21.07.2025 Eventi culturali

Sempre Moderno: il racconto del progetto

Nel 2024, con il programma culturale "Sempre Moderno", la Fondazione Ordine Architetti Milano si è interrogata sul delicato tema del rinnovamento delle architetture del Moderno, uno dei valori culturali e paesaggistici della città di Milano e del suo territorio metropolitano. Una sintesi del progetto scaricabile gratuitamente ripercorre i principali temi emersi, con un ricco apparato visivo e testuale.

Scopri di più