Caricamento...

La notte delle idee. L'immaginazione al potere? Il futuro delle città

Dal 18.01.2018 al 27.01.2018

Venerdì 26 gennaio si terrà, presso la Fondazione Corriere della Sera, "La notte delle idee", un’esperienza inedita mondiale in cui intellettuali e artisti prendono la parola per immaginare il mondo di domani

Venerdì 26 gennaio 2018 si terrà, presso la sala Buzzati della Fondazione Corriere della Sera, via Balzan 3, La notte delle idee. L'immaginazione al potere? Il futuro delle città, un’esperienza inedita mondiale immaginata dal Ministero degli Esteri francese con l’Institut Français di Parigi in cui intellettuali e artisti prendono la parola per immaginare il mondo di domani. 

Attualmente quale ruolo gioca l’utopia nei progetti urbani? La città può ancora apparire come un territorio ideale, portatore di un avvenire migliore? I tempi in cui le teorie avanguardiste si elaboravano senza presa di contatto con la realtà sembrano ormai lontani. Le sfide ecologiche e sociali sono più che mai urgenti. Quali constatazioni e quali visioni guidano coloro i quali ripensano le forme e le funzioni delle nostre città? In quale scala immaginano le nostre vite, il nostro habitat, i nostri spostamenti? Quattro architetti urbanisti e paesaggisti condivideranno e confronteranno i loro metodi ed i loro sogni per inventare la città di domani, una città vivace, accogliente, stimolante!   

Intervengono: Giuseppe Sala, François Leclercq, Stefano Boeri, Laure Thierrée e Paola Viganò.
Modera: Pierluigi Panza  - Corriere della Sera

Programma

Saluti istituzionali
Piergaetano Marchetti, Presidente della Fondazione Corriere della Sera
Christophe Musitelli, Consigliere culturale dell’Ambasciata di Francia e Direttore dell’Institut français Italia
Cristina Parenti, Direttore Relazioni Esterne e Comunicazione Edison

Ore 20.30 - La Milano di domani
con Giuseppe Sala, Sindaco di Milano, intervistato da Elisabetta Soglio, Giornalista del Corriere della Sera

Ore 21.00 - L’esperienza della Grand Paris
- Paola Viganò, vincitrice del Grand Prix de l’urbanisme 2013, ha sviluppato con Bernardo Secchi i concetti di isotropia, di città porosa, di metropoli orizzontale. Insieme hanno partecipato alle consultazioni su Le Grand Paris (2009), Bruxelles 2040, Lille 2030 e New Moscow (2012). Ha vinto il concorso internazionale Flaminio a Roma ed attualmente lavora sull’Eurometropoli Lille-Tournai-Courtrai e su altri progetti in Europa
- Laure Thierrée è paesaggista, ex borsista presso Villa Medici (2016-2017). Ha presentato degli studi su Marsiglia, Avignone, la Val de Durance, Roma e partecipa al progetto Montpellier 2040.

Ore 22.15-  Il futuro delle metropoli
- Stefano Boeri, autore del Bosco Verticale a Milano e della Villa Mediterranea a Marsiglia. Nel 2015 ha presentato alla COP21 il suo progetto di Città-Foresta (A vertical forest. Instructions booklet for the prototype of a forest city, Corraini, 2015) che nascerà nella Cina dei Sud nel 2020.
- François Leclercq è Architetto-Urbanista. Si interessa di territori in rovina o in cerca di un nuovo destino. Ha lavorato su progetti emblematici come La Défense, il Grand Paris, Euroméditerranée. Lo scorso ottobre due progetti elaborati dal suo studio hanno vinto il concorso internazionale «Inventiamo la metropoli della Grande Parigi».

Coordina gli incontri Pierluigi Panza, giornalista del Corriere della Sera

Evento in collaborazione con la Fondazione Corriere della Sera

INGRESSO GRATUITO SU ISCRIZIONE
rsvp@fondazionecorriere.it

La manifestazione sarà trasmessa in streaming sul sito della Fondazione Corriere della Sera e sul sito della Nuit des idées.

La locandina dell'evento è scaricabile qui.

 

Potrebbe interessarti

23.10.2025 Call

Candidature aperte per il rinnovo del Consiglio di disciplina

Il Consiglio dell’Ordine neoeletto, insediatosi il 20 ottobre 2025, avvia le procedure di legge per il rinnovo del Consiglio di disciplina che resterà in carica nel quadriennio quadriennio 2025-2029.

Scopri di più
21.10.2025 Ordine

Nuovo Consiglio dell'Ordine. Presidente Francesca Scotti

Al via il mandato del nuovo consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano per il quadriennio 2025-2029.

Scopri di più
20.10.2025 Consiglio Nazionale Architetti

Fermo della piattaforma e-learning del CNAPPC

Martedì 21 ottobre 2025 è previsto un fermo tecnico della piattaforma del CNAPPC (Moodle).

Scopri di più