Caricamento...

Verso il rinnovo del Consiglio di Disciplina

Dal 12.01.2018 al 11.02.2018

Inviata al Presidente del Tribunale di Milano la delibera del Consiglio dell’Ordine Architetti P.P.C. di Milano del 10 gennaio 2018 di individuazione dei 30 professionisti per la nomina a Consigliere di Disciplina

Inviata al  Presidente del Tribunale di Milano la delibera del Consiglio dell’ordine Architetti P.P.C. di Milano del 10 gennaio 2018 di individuazione dei 30 professionisti per la nomina a Consigliere di Disciplina.

La nomina dei componenti sarà effettuata dal Presidente del Tribunale sulla base delle domande  presentate dall’Ordine.

Il Consiglio di disciplina sarà composto da 15 componenti e resterà in carica il medesimo periodo del Consiglio dell’Ordine e quindi per il quadriennio 2017 – 2021;

All’interno del Consiglio di disciplina saranno costituiti 5 collegi composti da 3 consiglieri, presieduti dal componente con maggiore anzianità di iscrizione all’Albo.

La carica di Consigliere dell’Ordine è incompatibile con la carica di Consigliere del corrispondente Consiglio di disciplina.

I procedimenti disciplinari si svolgeranno secondo la normativa vigente (R.D. 2537/25 art. 44 e ss)

 

Potrebbe interessarti

25.07.2025 Ordine

URBANISTICA A MILANO, LETTERA ALLE ISCRITTE E AGLI ISCRITTI

Comunicazione dell’Ordine rispetto agli sviluppi delle inchieste condotte dalla Procura di Milano.

Scopri di più
23.07.2025 Ordine

A settembre, elezioni del Consiglio dell'Ordine 2025-2029

Appuntamento a settembre con le elezioni del Consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, 2025-2029.

Scopri di più
21.07.2025 Eventi culturali

Sempre Moderno: il racconto del progetto

Nel 2024, con il programma culturale "Sempre Moderno", la Fondazione Ordine Architetti Milano si è interrogata sul delicato tema del rinnovamento delle architetture del Moderno, uno dei valori culturali e paesaggistici della città di Milano e del suo territorio metropolitano. Una sintesi del progetto scaricabile gratuitamente ripercorre i principali temi emersi, con un ricco apparato visivo e testuale.

Scopri di più