Caricamento...

Festa dell'Architetto 2017: i vincitori

Dal 06.12.2017 al 06.01.2018

Il 2 dicembre sono stati assegnati i Premi della Festa dell'Architetto: Architetto italiano; Giovane Talento dell’Architettura italiana e menzioni speciali. Tra i premiati diversi iscritti al nostro Ordine

Il 2 dicembre 2017 sono stati assegnati i Premi della 5° edizione della “Festa dell’Architetto 2017”, promossa dal CNAPPC insieme agli Ordini provinciali degli Architetti e il MAXXI: “Architetto Italiano 2017” e “Giovane Talento dell’Architettura italiana 2017”, "Premio alla Carriera"


Vediamo i premiati:
“Premio Architetto italiano” assegnato allo studio “caravatti_caravatti architetti” di Emilio Caravatti, Matteo Caravatti, Chiara Gugliotta, Elena Verri, con il progetto Jigiya So’ – Centro di riabilitazione psicomotorio realizzato a Katì, nella Repubblica del Mali.
Dal comunicato stampa: un’architettura autentica quella proposta dallo studio monzese e, secondo le motivazioni della giuria presieduta da Andreas Kipar, “rispettosa non solo dei luoghi, ma anche dei contesti sociali nei quali si inserisce”. Esempio emblematico ne è il progetto Jigiya So’ – Centro di riabilitazione psicomotorio realizzato a Katì, nella Repubblica del Mali “dove con poche risorse disponibili è stata realizzata una architettura essenziale, capace di dare forma ad una funzione nobile come quella del Centro”.

“Premio Giovane Talento dell’Architettura 2017” assegnato a Elisabetta Gabrielli, con il progetto del Molo di Askim – Goteborg che, oltre a vincere il Premio Giovane Talento, ha ottenuto la Menzione d’Onore per la categoria “Opere su spazi aperti, infrastrutture e paesaggio’.
Dal comunicato stampa: un tema quello del molo, “molto importante per il rapporto tra terraferma e acqua, un approfondimento della connessione tra natura e cultura approcciato in maniera architettonica” senza mai dimenticare la funzione sociale dell’architettura. Il Molo, infatti, prevede percorsi alternativi per consentire ai bagnanti con impedita capacità motoria la discesa in acqua.

L'architetto Gabrielli è iscritta al nostro Ordine e nel maggio 2016 ha partecipato al Pecha Kucha Milan #12 ospitato presso la nostra sede: questo il video della presentazione: 

A Cino Zucchi, iscritto al nostro Ordine, è stata assegnata la Menzione Speciale "Premio alla Carriera” per il nuovo centro direzionale Lavazza a Torino, per “quale grande interprete dell’architettura del novecento italiano che con la sua proposta progettuale per il nuovo centro direzionale della Lavazza a Torino riesce a stabilire un equilibrato rapporto tra il tessuto esistente e la nuova architettura inserita”. Il progetto mostra, infatti, grande attenzione per la storia della città e del quartiere, così come per la storia e la cultura dell’azienda.

Il riconoscimento di “Architetto Onorario” a Paolo Baratta, Presidente della Biennale di Venezia, per il prestigio mondiale della Biennale di Architettura quale vetrina per celebrare il contributo reale e duraturo che l’architettura di qualità offre all’umanità.

Menzioni d’Onore
Per la categoria “Opere di restauro o recupero”: Markus Scherer per il progetto di restauro e recupero del Corpo “C” del Forte di Fortezza (BZ);
Per la categoria "Opere di allestimento o di interni": studio C+S, di Carlo Cappai, Maria Alessandra Segantini per Aequilibrium 15th, installazione disegnata per la 15a Biennale di Architettura di Venezia.
Per la categoria “Opere su spazi aperti, infrastrutture e paesaggio"Elisabetta Gabrielli per il progetto Molo di Askim – Goteborg, “Premio Giovane Talento dell’Architettura 2017”.

Maggiori informazioni sui progetti premiati e menzionati visitare il seguente link.

Comunicato stampa scaricabile qui.

Potrebbe interessarti

25.07.2025 Ordine

URBANISTICA A MILANO, LETTERA ALLE ISCRITTE E AGLI ISCRITTI

Comunicazione dell’Ordine rispetto agli sviluppi delle inchieste condotte dalla Procura di Milano.

Scopri di più
23.07.2025 Ordine

A settembre, elezioni del Consiglio dell'Ordine 2025-2029

Appuntamento a settembre con le elezioni del Consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, 2025-2029.

Scopri di più
21.07.2025 Eventi culturali

Sempre Moderno: il racconto del progetto

Nel 2024, con il programma culturale "Sempre Moderno", la Fondazione Ordine Architetti Milano si è interrogata sul delicato tema del rinnovamento delle architetture del Moderno, uno dei valori culturali e paesaggistici della città di Milano e del suo territorio metropolitano. Una sintesi del progetto scaricabile gratuitamente ripercorre i principali temi emersi, con un ricco apparato visivo e testuale.

Scopri di più