Caricamento...

Reinventing Construction

Dal 22.11.2017 al 01.12.2017

Giovedì 30 novembre 2017, si terrà, presso il Politecnico di Milano, il convegno "Reinventing Construction". Gli argomenti trattati saranno: Computational Design, Digital Fabrication e Off Site. 5 cfp

Giovedì 30 novembre 2017, dalle 8:30 alle 18.00, si terrà, presso il Politecnico di Milano, Aula Rogers, Via Ampere 10, il convegno "Reinventing Construction. Computational Design, Digital Fabrication e Off Site", una giornata di relazioni autorevoli, dibattito e confronto dedicati al tema dell’innovazione per l’architettura e per l’edilizia, dalla fabbricazione digitale all’off site, occasione straordinaria di riflessione e approfondimento sul futuro delle costruzioni in Italia.

L'evento è organizzato da The Next Building ed è patrocinato dall'Ordine degli Architetti PPC della provincia di Milano.

Maggiori informazioni e programma dell'evento al link: http://convegno.thenextbuilding.it/milano-2017/

INGRESSO GRATUITO con pre-iscrizione obbligatoria qui.

Per la partecipazione all'evento sono riconosciuti 5 cfp agli architetti.

 

Dal comunicato stampa:

LA SFIDA DELLA DIGITALIZZAZIONE
Nel corso della giornata si avvicenderanno relatori di estrazione accademica e professionale – industrial designer, progettisti, ingegneri strutturisti e architetti che si confronteranno sulla fase di transito che sta conoscendo il Costruire: l’edilizia “vecchia maniera” non è più economicamente sostenibile e il cantiere diventa l’ambiente dell’assemblaggio delle componenti messe a punto e prodotte in fabbrica. Computational Design, Fabbricazione Digitale, Form Finding, BIM e Off Site sono le parole chiave intorno alle quali ruoteranno gli interventi, fortemente ancorate alla realtà con esemplificazioni e case history indicando, attraverso testimonianze autorevoli, il cambiamento in corso accessibile per tutte le scale e i livelli della progettazione.

IL VALORE AGGIUNTO DELL’OFF SITE
In particolare il convegno The Next Building Reinventing Construction offrirà ai partecipanti una chiara fotografia di come l’off site sia una spontanea evoluzione del processo di trasformazione e il cantiere sia diventato luogo di assemblaggio di componenti prodotte industrialmente: è questa la vera rivoluzione, la direzione dell’edilizia più evoluta che guarda al digitale e all’industrializzazione e applica soluzioni ispirate all’automazione robotizzata e all’artigianato evoluto.

OFF SITE: SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE ED ECONOMICA
È un segnale forte che investe un settore in trasformazione, dopo un lungo periodo di crisi. Una rivoluzione che inciderà su efficienza e sostenibilità ed esige un ricambio culturale che riguarda tutta la filiera con impatti economici e sociali profondi: si abbassano i costi, cresce l’affidabilità nei tempi di consegna e negli standard produttivi, con ricadute su qualità, comfort e sicurezza.

 

Potrebbe interessarti

23.10.2025 Call

Candidature aperte per il rinnovo del Consiglio di disciplina

Il Consiglio dell’Ordine neoeletto, insediatosi il 20 ottobre 2025, avvia le procedure di legge per il rinnovo del Consiglio di disciplina che resterà in carica nel quadriennio quadriennio 2025-2029.

Scopri di più
21.10.2025 Ordine

Nuovo Consiglio dell'Ordine. Presidente Francesca Scotti

Al via il mandato del nuovo consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano per il quadriennio 2025-2029.

Scopri di più
20.10.2025 Consiglio Nazionale Architetti

Fermo della piattaforma e-learning del CNAPPC

Martedì 21 ottobre 2025 è previsto un fermo tecnico della piattaforma del CNAPPC (Moodle).

Scopri di più