Caricamento...

Nuova organizzazione area Sportello Unico per l'edilizia

Dal 09.11.2017 al 20.11.2017

Dal 15 di novembre lo Sportello Unico per l'edilizia avrà un nuovo assetto organizzativo. La proposta deriva dalla necessità di aderire maggiormente alle scelte di pianificazione generale introdotte dal PGT vigente

Dal 15 di novembre lo Sportello Unico per l'Edilizia avrà un nuovo assetto organizzativo, la proposta deriva dalla necessità di aderire maggiormente alle scelte di pianificazione generale introdotte dal PGT vigente, che vede nella integrazione tra il livello del Piano delle regole e la programmazione dei servizi urbani, contenuta nel Piano dei Servizi, il punto qualificante della pianificazione e dello sviluppo coerente della città. Non più quindi una centratura esclusiva sulle procedure, quanto sulla coerenza della trasformazione urbana, anche ai livelli di dettaglio, rispetto ad un più ampio e generale disegno urbano.

La nuova struttura consiste nella creazione di tre sezioni territoriali corrispondenti a raggruppamenti di municipi, attribuiti ciascuno a un dirigente sub apicale, con funzioni di coordinamento e di raccordo con la Direzione dell’Area e con i livelli della pianificazione urbanistica generale, dei servizi e dei trasporti.

All’interno di ciascuna sezione verranno collocati i responsabili dei procedimenti, i quali avranno in carico tutte le istanze di trasformazione relative a ciascun municipio; in tal modo si consentirà di avere dei punti di contatto diretto tra l’Amministrazione Centrale e le diverse strutture decentrate, di conoscere a fondo le diverse realtà urbane e di agire in conformità al PGT e con conoscenza di causa. Per il Municipio n. 1 in relazione al carico di lavoro gravante su tale ambito territoriale si ritiene di prevedere due responsabili del procedimento.

Per quanto riguarda l’attuazione della pianificazione esecutiva in essere, al fine di salvaguardare la corretta gestione dei progetti e della attuazione delle opere pubbliche e di urbanizzazione, si ritiene, in via transitoria e sino all’esaurimento dei programmi, di mantenerle in capo ai responsabili dei procedimenti cui già ora sono affidate. A tal fine verrà elaborato un apposito elenco con l’indicazione dei progetti e dei relativi responsabili.

A queste sezioni territoriali si affiancherà una sezione dedicata ai Permessi di Costruire Convenzionati, che farà capo direttamente alla Direzione dell’Area; tale struttura, con una Posizione Organizzativa responsabile, si rende necessaria vista la tipicità del procedimento, che presuppone la stesura di una convenzione urbanistica e sostituisce la pianificazione urbanistica di dettaglio con previsione di opere di urbanizzazione e di interesse pubblico e generale.

 

Potrebbe interessarti

25.07.2025 Ordine

URBANISTICA A MILANO, LETTERA ALLE ISCRITTE E AGLI ISCRITTI

Comunicazione dell’Ordine rispetto agli sviluppi delle inchieste condotte dalla Procura di Milano.

Scopri di più
23.07.2025 Ordine

A settembre, elezioni del Consiglio dell'Ordine 2025-2029

Appuntamento a settembre con le elezioni del Consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, 2025-2029.

Scopri di più
21.07.2025 Eventi culturali

Sempre Moderno: il racconto del progetto

Nel 2024, con il programma culturale "Sempre Moderno", la Fondazione Ordine Architetti Milano si è interrogata sul delicato tema del rinnovamento delle architetture del Moderno, uno dei valori culturali e paesaggistici della città di Milano e del suo territorio metropolitano. Una sintesi del progetto scaricabile gratuitamente ripercorre i principali temi emersi, con un ricco apparato visivo e testuale.

Scopri di più