Caricamento...

Libraries change cities. Urban and social impact of new libraries

Dal 22.09.2017 al 09.10.2017

Il 9 ottobre si terrà a Milano il seminario "Libraries change cities". Lo scopo è quello di valutare l’impatto che le biblioteche di nuova concezione possono determinare sul contesto urbano

Il 9 ottobre si terrà, presso la UniCredit Tower Hall, Via Fratelli Castiglioni 12, Milano, il seminario "Libraries change cities. Urban and social impacts of new libraries", al quale parteciperanno, tra gli altri, gli architetti Stefano Boeri e Matteo Schubert.

Il seminario, in linea con le attività di innovazione già avviate dall’Area biblioteche del Comune di Milano, ha lo scopo di valutare l’impatto che le biblioteche di nuova concezione possono determinare sul contesto urbano. Partendo dal confronto con realtà internazionali già consolidate si intende indagare sui fattori che caratterizzeranno la vita urbana nei prossimi decenni, ipotizzando servizi innovativi mirati ai nuovi bisogni degli abitanti.

Program

h 9.00
Registration and welcome coffee

h 9.30
Welcome speech by UniCredit
Introductory speech
Filippo Del Cornox Councillor for Culturex Milano

h 10.00
Catch the future, before the future catches you
Henrik Good Hovgaard, Futurist, Director of Future Navigator (Denmark)

h 10.30
A new tale of the public library in the networked society
Rolf Hapel, Director of Citizens’ Services and Libraries, Aarhus (Denmark)

h 11.00
Libraries Make Their Cities: The Impact of The Seattle Public Library on the City of Seattle
Marcellus Turner, Executive Director and Chief Librarian, Seattle Public Library (U.S.A.)

h 11.30
Rethink the “Sormani” library (waiting for the new central library in Milan)
Stefano Parise, Director of Libraries Department, Milano
Matteo Schubert, Director of Alterstudio Partners, Milano

h 12.00
Round table: Smart libraries in smart cities
Discussant:
Henrik Good Hovgaard, Futurist
Rolf Hapel, Public manager
Marcellus Turner, Librarian
Stefano Boeri, Architect

Chairman: Alessandro Bollo, Director of Polo del 900, Torino

 

Locandina del seminario scaricabile qui.

E’ possibile registrarsi online entro il 5 ottobre al seguente link: 
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSenQoyuby5gwbY9-SinIZ5lYcivcftVWgmpDKCfezloga4etg/viewform

 

Potrebbe interessarti

25.07.2025 Ordine

URBANISTICA A MILANO, LETTERA ALLE ISCRITTE E AGLI ISCRITTI

Comunicazione dell’Ordine rispetto agli sviluppi delle inchieste condotte dalla Procura di Milano.

Scopri di più
23.07.2025 Ordine

A settembre, elezioni del Consiglio dell'Ordine 2025-2029

Appuntamento a settembre con le elezioni del Consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, 2025-2029.

Scopri di più
21.07.2025 Eventi culturali

Sempre Moderno: il racconto del progetto

Nel 2024, con il programma culturale "Sempre Moderno", la Fondazione Ordine Architetti Milano si è interrogata sul delicato tema del rinnovamento delle architetture del Moderno, uno dei valori culturali e paesaggistici della città di Milano e del suo territorio metropolitano. Una sintesi del progetto scaricabile gratuitamente ripercorre i principali temi emersi, con un ricco apparato visivo e testuale.

Scopri di più