Caricamento...

Risultati per il concorso Giardini a Lago di Como

Dal 20.07.2017 al 20.08.2017

Pubblicata la classifica definitiva del 23° concorso di progettazione bandito con la piattaforma Concorrimi per la riqualificazione dei Giardini a Lago del Comune di Como

20 luglio 2017 - Pubblicata la classifica definitiva del 23° concorso di progettazione bandito con la piattaforma Concorrimi  per la riqualificazione dei Giardini a Lago del Comune di Como.

Tutto il processo è avvenuto online tramite il portale snello, sicuro e funzionale Concorrimi, elaborato dall'Ordine degli Architetti di Milano, che anche in questo caso ha assicurato il perfetto svolgimento della procedura.

18 sono stati i progetti consegnati per questo concorso con un'età media dei partecipanti di 38 anni e un'età media dei vincitori di 33 anni.

La giuria ha scelto il progetto migliore che è stato firmato dal gruppo composto da Sara Angelini - capogruppo, Alessio Valmori, Paride Piccinini, Joana Mendo e Serena Girani.

L'obiettivo del progetto è ridefinire l'impiando architettonico e paesaggistico dei Giardini, intesificare il verde rendendolo più fruibile e ripensare e riprogettare il programma funzionale del parco cercando un equilibrio tra i valori già presenti (storia, monumenti, memoria, ambiti consolidati, etc) e quelli di nuova introduzione (cultura, ecologia, percorsi, sport, arredo ludico urbano, attività commerciali e servizi, etc) in un’ottica di riattivazione e riappropriazione.

La giuria era composta dai seguenti commissari:

 Arch. Luigi Fara, dipendente del Comune di Como (UTC-Urbanistica)
- Dott. Ettore Frigerio, professionista nel campo agronomico
- Arch. Elisabetta Gandola, dipendente del Comune di Como (UTC-Paesaggio) 
- Arch. Davide Adamo, designato dall’Ordine degli Architetti Pianificatori e Paesaggisti della Provincia di Como
- Ing. Damiano Rocco Cattaneo, designato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Como

Membri supplenti:

- Arch. Elisabetta Cavalleri (professionista esterno)
- Ing. Claudia Volontè (professionista esterno)

Secondo Classificato

Carlo Ezechieli - progettista (capogruppo)
Ilario Nicolo - consulente
Giacomo Galimberti - consulente

Terzo classificato

Angelo Dal Sasso - progettista (capogruppo)
Luca Crevenna - progettista
Lorenzo Regazzoni - progettista
Francesco Fumagalli - collaboratore
Matteo Comi - consulente
Alessandro Verga - consulente
Roberto De Zorzi - consulente

Quarto classificato

Stefano Santambrogio

Quinto classificato

Valerio Cozzi - progettista (capogruppo)
Paolo Alleva - progettista
Simone Fumagalli - progettista
Luca Ciliani - progettista
Eugenio Cesare Camillo Ettore Braccio  - collaboratore
Marco Calautti  - collaboratore

Sesto classificato

Tomaso Pini - progettista (capogruppo)
Sibil Sträulil - collaboratore
Daniel Jauslinl - progettista
Luca Pirraglia - progettista
Jacobus Macco - progettista
Lisa Troiano - consulente

Settimo classificato

Federico De Molfetta - progettista (capogruppo)
Marco Pozzoli - consulente
Mario Nanni - consulente

Ottavo classificato

Antonio Sebastiano Gaias - progettista (capogruppo)
Giuseppe Gaias - progettista
Andrea Saba - progettista
Antonio Mario Denti - progettista

Nono classificato

Davide Curcio - progettista (capogruppo)
Giovanni Menta - progettista
Pierluigi Ratti - progettista
Francesco Murano - consulente
Yin Jiaqi - collaboratore
Filippo Galvani - progettista
Maritza Jesus Surianita Prosdocimi - progettista
Stefano Banis - collaboratore
Riccardo Mereghetti - progettista
Carlo Valli - collaboratore
Luca Marin - collaboratore

Decimo classificato

Giorgio Cassani - progettista (capogruppo)
Serenella Sergi - progettista
Simona Figuccio - progettista
Delia Zucca - progettista
Paolo Lippi - consulente

Classifica ed elaborati progettuali sono consultabili al sito https://comoriqualificazionegiardinialago.concorrimi.it/

#CONCORRIMI

Piattaforma web e sistema procedurale realizzato dall’Ordine Architetti Milano, concorrimi semplifica le procedure concorsuali nel segno della trasparenza, dell’anonimato, della partecipazione aperta, della certezza dei tempi e dei risultati, del risparmio economico e dell’immediatezza gestionale e logistica.

www.concorrimi.it

Potrebbe interessarti

25.07.2025 Ordine

URBANISTICA A MILANO, LETTERA ALLE ISCRITTE E AGLI ISCRITTI

Comunicazione dell’Ordine rispetto agli sviluppi delle inchieste condotte dalla Procura di Milano.

Scopri di più
23.07.2025 Ordine

A settembre, elezioni del Consiglio dell'Ordine 2025-2029

Appuntamento a settembre con le elezioni del Consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, 2025-2029.

Scopri di più
21.07.2025 Eventi culturali

Sempre Moderno: il racconto del progetto

Nel 2024, con il programma culturale "Sempre Moderno", la Fondazione Ordine Architetti Milano si è interrogata sul delicato tema del rinnovamento delle architetture del Moderno, uno dei valori culturali e paesaggistici della città di Milano e del suo territorio metropolitano. Una sintesi del progetto scaricabile gratuitamente ripercorre i principali temi emersi, con un ricco apparato visivo e testuale.

Scopri di più