Caricamento...

Autorizzazione paesaggistica semplificata

Dal 12.07.2017 al 12.08.2017

Dal 6 aprile 2017 è in vigore il Dpr 31 del 2017, il regolamento volto a semplificare le procedure per il rilascio dell'autorizzazione paesaggistica semplificata. Vediamo i dettagli

Dal 6 aprile 2017 è in vigore il Dpr 13 febbraio n. 31/2017, intitolato “Regolamento recante individuazione degli interventi esclusi dall'autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata".

Con il predetto DPR è stato abrogato il DPR 9 luglio 2010, n. 139, ovvero il previgente testo regolamentare contente la disciplina del procedimento semplificato per il rilascio dell'autorizzazione paesaggistica di cui all’articolo 146 del D.Lgs. 22 gennaio n. 42, nonché l’elenco degli interventi di lieve entità per la realizzazione dei quali era possibile avvalersi della procedura semplificata per l’ottenimento dell’autorizzazione stessa.

Nello specifico il nuovo regolamento:
- all’articolo 4 individua i casi in cui l’esecuzione di particolari categorie di interventi possa essere esonerata dall'obbligo di acquisire la preventiva autorizzazione paesaggistica;
- all’articolo 7 individua il procedimento da seguire per il rinnovo delle autorizzazioni paesaggistiche già rilasciate;
- all’articolo 11 disciplina il procedimento semplificato per l’ottenimento dell’autorizzazione paesaggistica;
- all’allegato A elenca gli interventi per la realizzazione dei quali non è necessario acquisire l’autorizzazione paesaggistica;
- all’allegato B elenca gli interventi di lieve entità per la realizzazione dei quali, pur essendo necessario acquisire l’autorizzazione paesaggistica, è possibile avvalersi della procedura semplificata disciplinata dal regolamento;
- negli allegato C e  D fornisce i fac simile rispettivamente del modulo da utilizzare per la richiesta di autorizzazione paesaggistica secondo il procedimento semplificato, e della relazione paesaggistica da presentare a corredo dell’istanza”.

Potrebbe interessarti

24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più
16.04.2025 Ordine

Il canale WhatsApp di Ordine e Fondazione

Per avere aggiornamenti rapidi e dedicati su scadenze e adempimenti, corsi ed eventi, call e concorsi, è attivo il nuovo canale WhatsApp.

Scopri di più