Caricamento...

Novità editoriali sul nostro e-shop

Dal 05.07.2017 al 30.09.2017

Saldi sull'e-shop di Fondazione! Per la stagione estiva proponiamo nuovi titoli e pacchetti a tariffe speciali: Giulio Minoletti. Lo spettacolo dell'architettura; la raccolta "I magnifici 5"; Milano Sud Ritratti di fabbriche 35 anni dopo

Arrivano i saldi anche sull'e-shop di Fondazione Ordine Architetti Milano! Per la stagione estiva proponiamo nuovi titoli e pacchetti con tariffe agevolate.

L'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano è lieto di annunciare l'uscita del libro Giulio Minoletti. Lo spettacolo dell'architettura, edito da Mendrisio Academy Press e SilvanaEditoriale. Nel 2016 l'Ordine ha contribuito in parte alla realizzazione del volume, con l'obiettivo di valorizzare e promuovere la conoscenza di un'importante figura del moderno milanese ancora poco conosciuta.



GIULIO MINOLETTI. LO SPETTACOLO DELL'ARCHITETTURA
a cura di Maria Cristina Loi, Christian Sumi, Annalisa Viati Navone
SilvanaEditoriale, 2017
55,00 € - per gli iscritti all'Ordine degli Architetti di Milano è riservato uno sconto di 10,00€: il prezzo è di 45,00 €, acquistabile qui. 

Il volume indaga la produzione di Giulio Minoletti (1910-1981), architetto, urbanista e designer milanese, secondo le diverse tematiche declinate dalle sue opere. A partire dalla biografia scientifica e intellettuale e dagli esordi professionali - già connotati dalla propensione ad "assorbire" da altro domini disciplinari, in particolare artistici, procedimenti, figure, tipi di composizione pittorica e grafica - il volume ricostruisce la posizione di Minoletti nel primo dibattito urbanistico del dopoguerra e l'impegno dell'ammodernamento delle stazioni ferroviarie milanesi; il suo talento nell'operare in contesti delicati, soprattutto nel tessuto storico della città di Milano. dove dimostra sensibilità spaziale e maestria nel dosare deferenza verso il passato verso il passato e ricerca di nuove soluzioni moderne, come nel Condominio a VIlle sovrapposte ai Giardini d'Arcadia; e la sua abilità come allestitore di spazi di vita e di esposizione e di "architetture in movimento" (tra cui il famosissimo elettrotreno ETR 300 - Settebello e l'aereo BZ 308).

Un volume ricco e completo, voluto dall'Archivio del Moderno di Mendrisio, per conoscere un autore fino a oggi ancora poco esplorato e conosciuto, ma che trova in questo volume un eccezionale racconto delle sue opere e delle sue poliedriche attività, un'occasione rara e densamente espressa per avvicinarsi a uno dei migliori autori del Novecento architettonico italiano. 


--
A maggio 2017 è stato pubblicato il volume "Aldo Rossi e Milano", quinto tassello Solferino Edizioni, progetto editoriale dedicato al patrimonio architettonico moderno milanese e ai suoi interpreti di maggior rilievo. Il volume è acquistabile sul nostro e-shop singolarmente o con gli altri quattro libri della collana nel prodotto I magnifici cinque, con uno sconto speciale fino al 30 settembre 2017, al prezzo di 55,50 € anzichè 65,50€ anche per i non iscritti all'Ordine. 



Il pacchetto, acquistabile qui, contiene:
- LO STUDIO BBPR E MILANO di Paolo Brambilla, Stefano Guidarini, Luca Molinari
- IL PROFESSIONISMO COLTO NEL DOPOGUERRA di Maria Vittoria Capitanucci
- LUIGI CACCIA DOMINIONI di Alberto Gavazzi, Marco Ghilotti
- CHIESE E MODERNITÀ di Marco Borsotti
- ALDO ROSSI E MILANO di Alberto Ferlenga, Massimo Ferrari, Claudia Tinazzi
 

--
In occasione della mostra Milano-Ritratti di fabbriche 35 anni dopo allestita presso la nostra sede dal 12 giugno al 7 luglio 2017, promuoviamo e vendiamo sul nostro e-shop il volume dedicato Milano Sud-Ritratti di fabbriche 35 anni dopo. L'esposizione è una ricerca fotografica di Giuseppe Corbetta, Andrea Corbetta e Stefano De Crescenzo, realizzata in collaborazione con lo Studio Gabriele Basilico, sullo stato attuale degli oltre 200 edifici industriali della periferia milanese ritratti dal grande artista a fine anni Settanta.



MILANO SUD RITRATTI DI FABBRICHE 35 ANNI DOPO
di Giuseppe Corbetta
Quattro Editore, 2017
25,00 € - acquistabile qui.

In Milano ritratti di fabbriche, Gabriele Basilico eseguì negli anni 1978-80 un campionamento fotografico di Milano, allo scopo di realizzare “una rassegna sistematica […] di tutte le zone industriali della città. Oltre al valore fotografico, l’opera acquista una valenza documentale unica legata al periodo storico in cui è stata eseguita, in quanto essa è “[…] l’ultimo ritratto possibile di quella città anche e ancora operaia la cui identità si sarebbe per sempre mutata.

Milano sud ritratti di fabbriche 35 anni dopo è stato pensato e realizzato con l’intento di dare al lettore il massimo di informazioni possibili sulle fotografie di Gabriele Basilico, sulle fabbriche esistenti e sulle trasformazione avvenute nell’arco di 35. Il libro è suddiviso in sei zone che identificano aree geograficamente e urbanisticamente omogenee: Vigentino, Scalo Romano,Tortona/Savona, Borletti, Caproni/Taliedo, Rogoredo/Santa Giulia. Alcuni edifici non inseribili nelle aree sopra indicate, sono raggruppati in un’ulteriore sezione denominata Altri siti. 

Potrebbe interessarti

23.10.2025 Call

Candidature aperte per il rinnovo del Consiglio di disciplina

Il Consiglio dell’Ordine neoeletto, insediatosi il 20 ottobre 2025, avvia le procedure di legge per il rinnovo del Consiglio di disciplina che resterà in carica nel quadriennio quadriennio 2025-2029.

Scopri di più
21.10.2025 Ordine

Nuovo Consiglio dell'Ordine. Presidente Francesca Scotti

Al via il mandato del nuovo consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano per il quadriennio 2025-2029.

Scopri di più
20.10.2025 Consiglio Nazionale Architetti

Fermo della piattaforma e-learning del CNAPPC

Martedì 21 ottobre 2025 è previsto un fermo tecnico della piattaforma del CNAPPC (Moodle).

Scopri di più