Caricamento...

25° Concorrimi: l’Unione Industriale torinese cerca idee per la propria sede

Dal 14.06.2017 al 14.07.2017

Venticinquesimo concorrimi, per la quarta volta a Torino. Il concorso internazionale di idee, bandito dall’Unione Industriale di Torino (‘L’Unione Industriale si veste di nuovo’), mira al rinnovamento e alla valorizzazione della propria sede

Venticinquesimo concorrimi, per la quarta volta a Torino. Il concorso internazionale di idee, bandito dall’Unione Industriale Torino (‘L’Unione Industriale si veste di nuovo’), mira al rinnovamento e alla valorizzazione della propria sede.

Torniamo a Torino per la quarta volta – commenta il Presidente dell'Ordine di Milano arch. Valeria Bottelli. Dopo 3 concorsi di progettazione (che hanno visto attivarsi complessivamente 809 concorrenti), di cui 2 ancora in corso, abbiamo offerto concorrimi per un concorso di idee. Siamo convinti che il concorso, indipendentemente dagli obblighi di legge, dal Codice degli appalti e dalla proprietà delle aree, sia l'unico strumento in grado di coniugare la scelta della proposta migliore, il principio meritocratico nella creazione di occasioni professionali e la pubblica evidenza dei percorsi decisionali”.

Il valore massimo di riferimento da assumere per l'elaborazione delle proposte esito del bando è stimato in € 100.000,00 (IVA inclusa), escluso costi di progettazione, direzione lavori, collaudi, costi per la sicurezza.

Tra gli elaborati grafici richiesti:

La rivisitazione degli interni della sede dell'Unione Industriale (intervento di interior design, soluzione di arredo mobile. Illuminazione, comunicazione grafica e multimediale).

In esterno, la rivisitazione dei tre ingressi (caratterizzazione degli ingressi, comunicazione grafica e multimediale).

In esterno, illuminazione scenografica del complesso (studio dell'illuminazione artificiale).

Nuova struttura esterna (rimovibile)

Sale per la ristorazione (intervento di interior design).

Funzionalità, efficacia comunicativa, valorizzazione delle strutture, caratterizzazione degli ambienti, attenzione alle questioni energetiche e ambientali, valori compositivi dell’illuminazione artificiale, semplicità di manutenzione e gestione saranno alla base dei criteri di valutazione della Commissione giudicatrice.

La Commissione giudicatrice sarà così composta:

Dott. Dario Gallina – Presidente Unione Industriale
Arch. Massimo Giuntoli – Presidente Ordine Architetti Torino
Ing. Paolo Pininfarina - Presidente di Pininfarina S.p.A
Dott.ssa Carolyn Christov-Bakargiev – Direttore GAM
Arch. Giorgio De Ferrari - Professore di Disegno Industriale presso il Politecnico di Torino
Ing. Davide Baiardi – Unione Industriale
Arch. Antonino Scordo – Unione Industriale

CALENDARIO DEL CONCORSO

08.09.2017, termine ultimo per la ricezione delle proposte progettuali;
18.09.2017, prima seduta pubblica della Commissione giudicatrice.

PREMI

Il vincitore del concorso riceverà un premio di € 5.000,00 (al lordo di IVA e/o altro onere di legge).

Al concorrente risultato secondo classificato è riconosciuto un premio di € 3.000,00 (al lordo di IVA e/o altro onere di legge). Al concorrente risultato terzo classificato è riconosciuto un premio di € 2.000,00 (al lordo di IVA e/o altro onere di legge).

 

www.concorsounioneindustrialetorino.concorrimi.it

 

#CONCORRIMI

Piattaforma web e sistema procedurale realizzato dall’Ordine Architetti Milano, concorrimi semplifica le procedure concorsuali nel segno della trasparenza, dell’anonimato, della partecipazione aperta, della certezza dei tempi e dei risultati, del risparmio economico e dell’immediatezza gestionale e logistica.

www.concorrimi.it

Potrebbe interessarti

23.10.2025 Call

Candidature aperte per il rinnovo del Consiglio di disciplina

Il Consiglio dell’Ordine neoeletto, insediatosi il 20 ottobre 2025, avvia le procedure di legge per il rinnovo del Consiglio di disciplina che resterà in carica nel quadriennio 2025-2029.

Scopri di più
21.10.2025 Ordine

Nuovo Consiglio dell'Ordine. Presidente Francesca Scotti

Al via il mandato del nuovo consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano per il quadriennio 2025-2029.

Scopri di più
20.10.2025 Consiglio Nazionale Architetti

Fermo della piattaforma e-learning del CNAPPC

Martedì 21 ottobre 2025 è previsto un fermo tecnico della piattaforma del CNAPPC (Moodle).

Scopri di più