Caricamento...

Architettura italiana dal postmoderno a oggi

Dal 09.06.2017 al 16.06.2017

Giovedì 15 giugno si terrà alla Triennale di Milano la presentazione sull'architettura italiana dal postmoderno ad oggi. Con l'autore intervengono Stefano Boeri, Marco De Michelis, Italo Rota. Modera Vittorio Pizzigoni. Dalle ore 18.30

ARCHITETTURA ITALIANA Dal Postmoderno ad oggi
di Valerio Paolo Mosco, SKIRA

Giovedì 15 giugno ore 18.30 Milano TRIENNALE Sala LAB (v.le Alemagna 6)
Con l’autore intervengono Stefano Boeri, Marco De Michelis, Italo Rota. Modera Vittorio Pizzigoni.

Il 1978 è un anno cruciale per l’Italia. Il sequestro e l’uccisione di Aldo Moro dimostrano come le tensioni ideologiche abbiano raggiunto il culmine. Nello stesso giorno in cui si svolgono le esequie dello statista a Roma viene inaugurata la mostra Roma interrotta, che sancisce la fine dell’epoca del conflitto ideologico inaugurando quel disimpegno postmoderno che vedrà l’Italia al centro del dibattito internazionale. Da allora l’architettura italiana andrà riscoprendo quell’eclettismo che l’aveva contraddistinta sin dall’inizio dello scorso secolo e di cui ancora oggi si nutre.

Valerio Paolo Mosco è autore di L’Ultima cattedrale (Sagep, 2015), Nuda architettura (Skira, 2012), Ensamble Studio (Edilstampa, 2012), Sessant’anni di ingegneria in Italia e all’estero (Edilstampa, 2010), Steven Holl (Motta-Sole 24 Ore, 2009), Spazi pubblici e contemporanei. Architettura a volume zero (con Aldo Aymonino, Skira, 2006). Insegna allo IUAV di Venezia ed è direttore della rivista on line Viceversa.

Potrebbe interessarti

24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più
16.04.2025 Ordine

Il canale WhatsApp di Ordine e Fondazione

Per avere aggiornamenti rapidi e dedicati su scadenze e adempimenti, corsi ed eventi, call e concorsi, è attivo il nuovo canale WhatsApp.

Scopri di più