Caricamento...

Giulio Minoletti: lo spettacolo dell'architettura

Dal 25.05.2017 al 14.06.2017

In occasione della Milano Arch Week (12-18 giugno), martedì 13 giugno si terrà, dalle 20.45 in sede, una serata dedicata all'architetto Giulio Minoletti, occasione per presentare il volume dedicato edito da Mendrisio Academy Press. 2 cfp

In occasione della Milano Arch Week (12-18 giugno), martedì 13 giugno 2017 si terrà, dalle ore 20.45 presso la nostra sede una serata di architettura dedicata all'architetto Giulio Minoletti, occasione per presentare il volume dedicato"Giulio Minoletti: lo spettacolo dell'architettura", edito da Mendrisio Academy Press e SilvanaEditoriale realizzato in parte grazie al contributo dell'Ordine Architetti di Milano. Il libro è curato da Maria Cristina Loi, Christian Sumi, Annalisa Viati Navone. Gli ospiti invitati alla serata racconteranno la ricca e in parte sconosciuta opera di Minoletti.

Introducono
Letizia Tedeschi, Direttrice Archivio del Moderno di Mendrisio
Valeria Bottelli, Presidente Ordine Architetti di Milano
Ilaria Valente, Preside Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano

Ne parlano i curatori
Maria Cristina Loi, Politecnico di Milano
Christian Sumi, Accademia di Architettura di Mendrisio
Annalisa Viati Navone, Archivio del Moderno di Mendrisio

con 
Stefano Della Torre, Dipartimento ABC Politecnico di Milano 
Nicola Di Battista, Direttore Domus

Modera
Maurizio Carones, Coordinatore scientifico Itinerari di Architettura Milanese, Ordine Architetti Milano

Iscrizioni alla serata qui, richiesti 2 cfp.
Ricordiamo agli architetti di portare con sè la tessera sanitaria con codice fiscale per agevolare la procedura di registrazione dei crediti formativi.

Il volume edito da Mendrisio Academy Press indaga la variegata produzione di Giulio Minoletti (1910-1981), architetto, urbanista e designer milanese, secondo le diverse tematiche declinate dalle sue opere. Muovendo dalla biografia scientifica e intellettuale (nella sezione Profili) e dagli esordi professionali, già connotati dalla propensione ad “assorbire” da altri domini disciplinari, in particolare artistici, procedimenti, figure, tipi di composizione pittorica e grafica (Formazione e prime opere), il volume ricostruisce la posizione di Minoletti nel dibattito urbanistico del dopoguerra e l’impegno nell’ammodernamento delle stazioni ferroviarie milanesi (Rinnovare la città); il suo talento nell’operare in contesti delicati, soprattutto nel tessuto storico della città di Milano, dove dimostra sensibilità spaziale e maestria nel dosare deferenza verso il passato e ricerca di soluzioni moderne (con una speciale attenzione a un’opera corale come il Condominio a Ville sovrapposte ai Giardini d’Arcadia, nella sezione Trasformare il Giardino d’Arcadia); la sua abilità comeallestitore di spazi di vita e di esposizione e di “architetture in movimento” (fra le quali gli interni del celebre elettrotreno ET  300 – Settebello e dell’aereo BZ 308, nella sezione Arredare, allestire): temi che trovano un compendio visuale nella sezione centrale Saggi per immagini e nel Portfolio conclusivo.

Potrebbe interessarti

23.10.2025 Call

Candidature aperte per il rinnovo del Consiglio di disciplina

Il Consiglio dell’Ordine neoeletto, insediatosi il 20 ottobre 2025, avvia le procedure di legge per il rinnovo del Consiglio di disciplina che resterà in carica nel quadriennio 2025-2029.

Scopri di più
21.10.2025 Ordine

Nuovo Consiglio dell'Ordine. Presidente Francesca Scotti

Al via il mandato del nuovo consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano per il quadriennio 2025-2029.

Scopri di più
20.10.2025 Consiglio Nazionale Architetti

Fermo della piattaforma e-learning del CNAPPC

Martedì 21 ottobre 2025 è previsto un fermo tecnico della piattaforma del CNAPPC (Moodle).

Scopri di più