Caricamento...

Utilizzo obbligatorio F24 telematico per compensazioni

Dal 13.05.2017 al 13.06.2017

Dal 24 aprile le aziende ed i professionisti titolari di partita IVA sono tenuti ad utilizzare i canali telematici Entratel o Fisconline, oppure tramite un intermediario abilitato, per l'inoltro del modello F24 oggetto di compensazioni

Riceviamo e pubblichiamo la segnalazione del nostro consulente fiscale, dott. Attilio Marcozzi. Tra le novità introdotte con il Decreto Legge 50/2017, si segnala in particolare l’obbligo di presentazione del modello F24 con modalità telematica.  Il Decreto Legge nella sua versione definitiva e con testo integrale è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 24 aprile 2017 ed è entrato in vigore in via immediata.

Dal 24 aprile nuove e stringenti regole si applicano alle modalità di inoltro del modello F24 oggetto di compensazioni per i titolari di partita IVA.
Le aziende ed i professionisti sono tenuti ad utilizzare i canali telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate (Entratel o Fisconline), oppure per il tramite di un intermediario abilitato, per compensare qualsiasi imposta a prescindere dal fatto che questa sia o meno oggetto di visto in dichiarazione.
Ne consegue che per i titolari di partita IVA non sarà più possibile compensare tramite home banking, neppure per effettuare una sola ed unica compensazione ovvero una sola ed unica esposizione di un qualsiasi codice tributo a credito di natura fiscale.
L’obbligo è di carattere generalizzato e riguarda le compensazioni di:

  • IVA
  • imposte sui redditi
  • ritenute
  • addizionali
  • imposte sostitutive
  • Irap

Riassumendo si distinguono:

1. F24 a saldo zero
Sia per i titolari di partita IVA che per i privati, la loro presentazione continua ad essere effettuata attraverso i canali telematici dell’Agenzia delle Entrate, oppure per il tramite di un intermediario abilitato.

2. F24 con saldo positivo in presenza di compensazione
Ovvero con imposte a credito utilizzate in compensazione, ma con saldo finale maggiore di zero.

Per le partite IVA entra in vigore la nuova regola: cioè pagamento obbligatorio attraverso i canali telematici dell’Agenzia delle Entrate oppure per il tramite di un intermediario abilitato.

3. F24 senza compensazioni
Per le partite IVA: si confermano le modalità attuali di presentazione del modello F24 tramite home banking.

Utilizzo canali telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate
La presentazione di F24 oggetto di compensazione, può avvenire in autonomia, registrandosi ai servizi di FISCONLINE/ENTRATEL  mediante il link sottostante
https://telematici.agenziaentrate.gov.it/Abilitazione/Fisconline.jsp e seguendo le seguenti fasi:

  • Fase 1: occorre richiedere l’attivazione come Persona Fisica del legale rappresentante – alla quale il sito assegna un numero di ”domanda di attivazione” ;
  • Fase 2: occorre richiedere l’attivazione come Società, inserendo dove richiesto il numero della ”domanda di attivazione” relativa al Rappresentante legale;
  • Fase 3: attendere i PIN per l’accesso.

Si fa presente che l’ottenimento dei PIN necessari per l’impiego dei canali telematici messi a disposizione dell’Agenzia delle Entrate, richiede una tempistica che va dai 10 giorni ai 30 giorni, che non consente l’apertura entro il prossimo pagamento dell’F24.

 

Potrebbe interessarti

24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più
16.04.2025 Ordine

Il canale WhatsApp di Ordine e Fondazione

Per avere aggiornamenti rapidi e dedicati su scadenze e adempimenti, corsi ed eventi, call e concorsi, è attivo il nuovo canale WhatsApp.

Scopri di più