Caricamento...

Giacomo Quarenghi (1744-1817)

Dal 24.02.2017 al 18.04.2017

Il 4 marzo inaugura alle ore 17, presso la pinacoteca cantonale Giovanni Züst di Rancate ospita, la mostra 'Giacomo Quarenghi (1744-1817), nelle raccolte grafiche degli architetti ticinesi. Fino al 17 aprile

Il 4 marzo inaugura alle ore 17, presso la pinacoteca cantonale Giovanni Züst di Rancate ospita, la mostra Giacomo Quarenghi (1744-1817), nelle raccolte grafiche degli architetti ticinesi. Fino al 17 aprile  

Architetto e disegnatore eccezionalmente fecondo, protagonista del rinnovamento dell’architettura russa durante il regno di Caterina II, il bergamasco Giacomo Quarenghi fu di sovente affiancato, nei cantieri delle sue numerose opere, da architetti e capomastri provenienti dall’attuale Cantone Ticino, che avevano eletto la terra degli zar a meta delle loro migrazioni di mestiere. Quarenghi fu oggetto di una diffusa ammirazione da parte loro, alimentata dalla sua fama di architetto e dal suo talento di disegnatore.
L’esposizione, realizzata in collaborazione con l’Archivio del Moderno di Mendrisio, è parte del programma internazionale delle celebrazioni per i duecento anni dalla morte dell’architetto e raduna per la prima volta i disegni di mano, ambito o soggetto quarenghiano conservati nelle raccolte ticinesi, parte dei quali inediti.

Promossa da:
Pinacoteca cantonale Giovanni Züst, Rancate
Archivio del Moderno, Mendrisio – Accademia di architettura, Università della Svizzera italiana

Tutte le info qui

 

Potrebbe interessarti

25.07.2025 Ordine

URBANISTICA A MILANO, LETTERA ALLE ISCRITTE E AGLI ISCRITTI

Comunicazione dell’Ordine rispetto agli sviluppi delle inchieste condotte dalla Procura di Milano.

Scopri di più
23.07.2025 Ordine

A settembre, elezioni del Consiglio dell'Ordine 2025-2029

Appuntamento a settembre con le elezioni del Consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, 2025-2029.

Scopri di più
21.07.2025 Eventi culturali

Sempre Moderno: il racconto del progetto

Nel 2024, con il programma culturale "Sempre Moderno", la Fondazione Ordine Architetti Milano si è interrogata sul delicato tema del rinnovamento delle architetture del Moderno, uno dei valori culturali e paesaggistici della città di Milano e del suo territorio metropolitano. Una sintesi del progetto scaricabile gratuitamente ripercorre i principali temi emersi, con un ricco apparato visivo e testuale.

Scopri di più