Caricamento...

Lotus 161 Meteo Milano

Dal 26.01.2017 al 09.02.2017

Mercoledì 8 febbraio 2017 si terrà, presso il Salone d'Onore della Triennale di Milano, un incontro dedicato alla condizione delle recenti trasformazioni urbane che interessano la città da punto di vista architettonico. 2 cfp per gli architetti

Mercoledì 8 febbraio 2017

Ore 18.30

Triennale di Milano Salone d’onore

Le opere di Herzog & de Meuron, Cino Zucchi, OMA, Sonia Calzoni, Cecchi & Lima e OBR punteggiano il recente paesaggio milanese. Presentando questi progetti si apre anche un’opportunità di parlare di tutta la città. Eppure, nonostante la presenza delle opere di tanti bravi architetti e le recenti trasformazioni, molto spettacolari anche se problematiche, permane un clima di incertezza. Questo è dovuto probabilmente all’influsso delle condizioni generali della città, che saranno tenute in considerazione anche nel discutere di architettura in Triennale.

Programma:

Saluti

Clarice Pecori Giraldi, Vicepresidente Triennale di Milano

Lotus e Milano

Pierluigi Nicolin, Meteomilano

I progetti

Massimiliano Tarantino, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

Marco Biraghi, Fondazione Prada

Don Gino Rigoldi, Comunità Nuova l’HUB

Michele Nastasi, Triennale Rooftop

A proposito della città

Gianni Biondillo, Che cosa preferivate?

Pierfrancesco Maran, Urbanistica, Verde e Agricoltura

 

Evento in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano. Sono stati riconosciuti 2 cfp dal CNAPPC.
Evento gratuito fino a esaurimento posti. Per maggiori informazioni: 02 45.47.57.44 – office@editorialelotus.it

Potrebbe interessarti

25.07.2025 Ordine

URBANISTICA A MILANO, LETTERA ALLE ISCRITTE E AGLI ISCRITTI

Comunicazione dell’Ordine rispetto agli sviluppi delle inchieste condotte dalla Procura di Milano.

Scopri di più
23.07.2025 Ordine

A settembre, elezioni del Consiglio dell'Ordine 2025-2029

Appuntamento a settembre con le elezioni del Consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, 2025-2029.

Scopri di più
21.07.2025 Eventi culturali

Sempre Moderno: il racconto del progetto

Nel 2024, con il programma culturale "Sempre Moderno", la Fondazione Ordine Architetti Milano si è interrogata sul delicato tema del rinnovamento delle architetture del Moderno, uno dei valori culturali e paesaggistici della città di Milano e del suo territorio metropolitano. Una sintesi del progetto scaricabile gratuitamente ripercorre i principali temi emersi, con un ricco apparato visivo e testuale.

Scopri di più