Caricamento...

L'architettura come lavoro concreto

Dal 16.01.2017 al 26.01.2017

Mercoledì 25 gennaio, alle ore 17.30 presso il Politecnico di Milano, si terrà la presentazione del libro 'Backstage. L'architettura come lavoro concreto'. In contemporanea allestimento dedicato nello spazio Cubo

Mercoledì 25 gennaio 2017, alle ore 17.30 presso il Politecnico di Milano, Aula B, si terrà la presentazione del libro 'Backstage. L'architettura come lavoro concreto'.

Gli studi assimilabili ad aziende, la committenza finanziaria senza volto e senza rapporti con il territorio, l'informatizzazione integrale del progetto, le condizioni di lavoro spesso vessatorie e prive di regole, gli spazi di lavoro modificati sotto l'impulso delle nuove tecnologie progettuali, la rete come nuovo canale di diffusione e pubblicizzazione: l'architettura contemporanea è attraversata da mutamenti profondi che per poter essere compresi richiedono analisi e interpretazioni ulteriori rispetto a quelle già note e ormai fuori uso. Il libro Backstage: l’architettura come lavoro concreto si occupa di architettura partendo dalla sua produzione, alla luce delle trasformazioni tecnologiche degli ultimi anni; delle mutate richieste del mercato; della trasformazione del ruolo dell’architetto, considerato non più necessario e tuttavia in certi casi reso un feticcio.

In occasione della presentazione del libro, e per favorire un dibattito pubblico sui temi sollevati da BACKSTAGE, Gizmo ha allestito nello spazio Cubo una postazione di lavoro liberamente utilizzabile da studenti, docenti e semplici visitatori della Scuola. Lo spazio moltiplicato all’infinito da pareti specchianti vuole incarnare metaforicamente quello degli studi contemporanei in cui l’architettura viene prodotta. L'allestimento rimarrà visibile fino al 9 febbraio.

Gli autori ne discutono con:
Ilaria Valente, Preside della Scuola AUIC del Politecnico di Milano,
Giovanni La Varra, architetto e autore di uno dei saggi contenuti nel libro,
Maurizio Lazzarato, filosofo e sociologo che ha svolto ricerche sul modo di produzione postfordista e il lavoro immateriale,
Marco Biraghi, curatore della collana di architettura di Franco Angeli e storico dell’architettura contemporanea.

Politecnico di Milano
AULA B
Via Ampère, 2 - 20133 - Milano 

Potrebbe interessarti

25.07.2025 Ordine

URBANISTICA A MILANO, LETTERA ALLE ISCRITTE E AGLI ISCRITTI

Comunicazione dell’Ordine rispetto agli sviluppi delle inchieste condotte dalla Procura di Milano.

Scopri di più
23.07.2025 Ordine

A settembre, elezioni del Consiglio dell'Ordine 2025-2029

Appuntamento a settembre con le elezioni del Consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, 2025-2029.

Scopri di più
21.07.2025 Eventi culturali

Sempre Moderno: il racconto del progetto

Nel 2024, con il programma culturale "Sempre Moderno", la Fondazione Ordine Architetti Milano si è interrogata sul delicato tema del rinnovamento delle architetture del Moderno, uno dei valori culturali e paesaggistici della città di Milano e del suo territorio metropolitano. Una sintesi del progetto scaricabile gratuitamente ripercorre i principali temi emersi, con un ricco apparato visivo e testuale.

Scopri di più