Caricamento...

Concorrimi: Mibact - Periferie | classifica Comune di Villabate

Dal 15.12.2016 al 15.01.2017

MIBACT e CNAPPC pubblicano i risultati dell'ultima area - Piazza Figurella, Comune di Villabate (Palermo) - del concorso internazionale di idee per la riqualificazione di dieci aree urbane periferiche

Pubblicata la classifica anche per l'ultima area del concorso internazionale MIBACT e CNAPPC  per la riqualificazione di dieci aree urbane periferiche.

www.periferie1.concorrimi.it

Bandito il 12 settembre 2016 e disciplinato da Concorrimi, il concorso di idee è un'iniziativa frutto di una convenzione sottoscritta tra Direzione Generale e Consiglio Nazionale nata per promuovere presso i giovani progettisti l'opportunità di presentare proposte ideative su alcune aree periferiche, caratterizzate da particolari condizioni di degrado architettonico, sociale ed economico.

Il processo di costruzione del bando si è articolato in due fasi. L'individuazione di alcune aree periferiche da sottoporre a interventi di riqualificazione è infatti avvenuto attraverso le segnalazioni presentate dai singoli Comuni, unioni di Comuni, o associazioni di Comuni.
L’iniziativa ha registrato grande interesse con la partecipazione di 140 Comuni, 58 del Sud e delle Isole, 35 del Centro e 47 del Nord e ha visto premiare proprio il Sud del Paese con ben 7 aree selezionate.

I Sindaci dei Comuni nel cui territorio ricadono le aree selezionate e ammesse al concorso, hanno assunto, in sede di selezione, l’impegno di affidare i successivi livelli di progettazione ai vincitori del concorso, ai sensi del comma 6 dell’art. 156 del D.Lgs. n. 50/2016, a mezzo di procedura negoziata senza bando, a condizione che gli stessi vincitori comprovino, anche successivamente alla proclamazione, il possesso dei requisiti di capacità tecnico-professionale ed economica di cui al presente articolo, in rapporto ai livelli progettuali da sviluppare

Per ciascuna delle aree è stato nominato un solo vincitore, per il quale La Direzione Generale ha reso disponibile l’assegnazione di un contributo di 10.000 euro.

Le candidature

APRILIA - 40 progetti
CORATO - 34 progett
MARSALA - 36 progetti
PALERMO - 9 progetti
REGGIO CALABRIA - 15 progetti
RUVO - 23 progetti
SAN BONIFACIO - 37 progetti
SANTU LUSSURGIU- 12 progetti
SASSARI - 14 progetti
VILLABATE (PALERMO) - 22 progetti

Totale : 242 progetti consegnati

 

1° classificato:


Valeri Giuliano
Pinci Silvia
Marino Francesca
Procaccini Lorenzo

 

2° classificato: 

Berlingieri Fabrizia
Vanzillotta Elisa
Greco Federica
Covello Mario
Arco Beniamino Fabio
Falzone Giovanna
Costantino Antonio Emilo

 

3° classificato: 

Poma Murialdo Leonardo
Salvia Gabriele
Poma Murialdo Giulia
Serre Marion

 

4° classificato:

Latini Marta

5° classificato:

Licata Gaetano
Cammarata Michele Maria
Falcone Flavio
Grohmann Manfred
Vizzini Alessandra

 

Concorrimi, che dopo il ridisegno di alcune aree strategiche di Milano è stato utilizzato a Varese, Torino, Bergamo, a Genova per il ‘blueprint’ di Renzo Piano e dal maxi-bando delle #Scuoleinnovative, è il nuovo bando-tipo digitale che sta rivoluzionando il mondo dei concorsi di progettazione e di idee in Italia (16 i concorsi sinora banditi, di cui 11 conclusi - partecipanti 4500, nessun ricorso, vincitori prevalentemente under 35). 

“Fondamentale l’aspetto tecnologico del metodo concorrimi – sottolinea l’arch. Bottelli – ma altrettanto importante è ciò che consegue a questa procedura: l’affermazione della qualità del progetto, sulla quale la commissione può concentrarsi, per di più non temendo ricorsi”.

www.concorrimi.it 

Potrebbe interessarti

25.07.2025 Ordine

URBANISTICA A MILANO, LETTERA ALLE ISCRITTE E AGLI ISCRITTI

Comunicazione dell’Ordine rispetto agli sviluppi delle inchieste condotte dalla Procura di Milano.

Scopri di più
23.07.2025 Ordine

A settembre, elezioni del Consiglio dell'Ordine 2025-2029

Appuntamento a settembre con le elezioni del Consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, 2025-2029.

Scopri di più
21.07.2025 Eventi culturali

Sempre Moderno: il racconto del progetto

Nel 2024, con il programma culturale "Sempre Moderno", la Fondazione Ordine Architetti Milano si è interrogata sul delicato tema del rinnovamento delle architetture del Moderno, uno dei valori culturali e paesaggistici della città di Milano e del suo territorio metropolitano. Una sintesi del progetto scaricabile gratuitamente ripercorre i principali temi emersi, con un ricco apparato visivo e testuale.

Scopri di più